PMS Torino 2012-2013: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo annata stagione
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
== Stagione ==
La '''[[PMS Torino]] nel [[2012]]-[[2013]]''' ha giocato in [[Divisione Nazionale A]] con sponsorizzazione ''ZeroUno'' fino a marzo e poi ''Manital''<ref>{{Cita web|url=http://www.manital.it/?p=2794|Nasce {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121352/http://www.manital.it/?p=2794%7CNasce |datatitolo=4 marzo 2016 }}Nasce la Manital PMS Torino}}</ref>; in Coppa Italia il title sponsor è stato ''Ecolution''<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.pmsbasketball.com/pms-torino/news/news-pms-torino/3060-ecolution-pms-obiettivo-coppa-italia.html |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Alla fine della stagione regolare la PMS Torino si è classificata al primo posto vincendo i play off garantendosi la promozione in [[Primo Campionato Nazionale Dilettanti Gold|DNA Gold]] e conquistando il titolo di '''[[Albo d'oro Campioni d'Italia dilettanti (pallacanestro)|Campione d'Italia Dilettanti]]'''.
 
Durante il mercato la squadra, affidata a [[Stefano Pillastrini]], è stata completamente rinnovata. Nel ruolo di playmaker al confermato Daniele Parente, capitano della squadra, è stato affiancato il giovane e talentuoso [[Claudio Tommasini]] in prestito dalla Virtus Bologna e da [[Kenneth Viglianisi]]. Nel ruolo di guardia l'esperto [[Lorenzo Gergati]] viene ingaggiato da Brescia per affiancare il talento delle giovani torinesi Lorenzo Baldasso. Nel ruolo di ala vengono ingaggiati Marco Evangelisti e [[Daniele Sandri]] mentre il reparto dei lunghi è composto da [[Filippo Baldi Rossi]] in prestito anche lui dalla Virtus Bologna e dal nazionale polacco [[Jakub Wojciechowski]] che affiancano l'altro confermato [[Francesco Conti (cestista)|Francesco Conti]].