Rocco Guerrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VicBur (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 79:
1569 è comandante in capo di tutte le fortezze del Principe [[Augusto I di Sassonia]]. Dal 1571 in poi, Guerrini ricomincia ad usare il titolo di ''Conte di Linari''.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.geschkult.fu-berlin.de/e/quellenkunde/verzeichnis/l/lynar/index.html |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
A [[Dresda]] si occupa del miglioramento dei sistemi idraulici. Nel 1578, Guerrini, ora conosciuto come "Conte di Linari" (in tedesco: ''Graf Lynar'', scritto talvolta anche ''Linar'') entrò nei servizi del [[Principe di Prussia]], [[Giovanni Giorgio di Brandeburgo]]. Nell'estate di 1578 incomincia i lavori alla [[Cittadella di Spandau]], compiuta nel 1594. Egli operò anche nella ristrutturazione ed ampliamento del [[Castello di Berlino]], sulla [[Sprea]].
 
Il 30 luglio 1590 riceve l'ordine del Principe prussiano di incominciare i lavori presso la [[fortezza di Peitz]], finiti nel 1595, esemplare unico dell'architettura militare della sua epoca. Morì il 22 dicembre 1596 nell'età di 70 anni a Spandau in Germania.