Nintendo e-Reader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|periferiche|arg2=videogiochi|gennaio 2021}}
[[File:Nintendo E-Reader.jpg|thumb|Nintendo e-Reader]]
Il '''Nintendo e-Reader''', noto semplicemente come {{nihongo|'''e-Reader'''|カードeリーダー|}}, è stato un [[Hardware|dispositivo]] per [[Videogioco|videogiochi]] prodotto da [[Nintendo]] sue compatibile con [[Game Boy Advance]] e [[GameCube]]; è stato commercializzato in [[Giappone]] il 1° dicembre 2001 e in [[America del Nord|Nord America]] il 16 settembre 2002, mentre in [[Europa]] non è mai stato distribuito.
 
L'apparecchiatura disponeva di uno [[Scanner (informatica)|scanner]] a [[LED]] che permetteva di leggere delle schede con dati appositamente codificati e stampati su di esse sotto forma di percorsi a punti; a seconda delle schede e dei videogiochi associati, il [[giocatore]] poteva sbloccare oggetti segreti o livelli aggiuntivi.<ref name="rgm1">{{RivistaVG|rgm|1|57|4|2016|titolo=I più grandi disastri dei videogiochi - e-Reader}}</ref>
 
== Versioni ==
In [[Giappone]] sono state commercializzate due diverse versioni del [[Hardware|dispositivo]]: il Nintendo e-Reader originale, che poteva leggere le schede per sbloccare alcuni contenuti speciali, e il Nintendo e-Reader+, fornito di una porta per [[Game Link Cable|cavo di collegamento]] per connettersi con [[Videogioco|videogiochi]] del [[Game Boy Advance]] e del [[GameCube]] come [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'']], ''[[Pokémon Rubino e Zaffiro|Pokémon Zaffiro]]'' e ''[[Animal Crossing]]''; al fine di trasferire nuovi elementi, al [[giocatore]] venivano richieste due [[Console (videogiochi)|console]] e un cavo di collegamento.<ref name="rgm1" />
 
== Vendite ==