Utente:In-Lock 37.06/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 169:
In questo corposo paragrafo, Hegel comincia ad analizzare il pensiero «nel suo aspetto più prossimo», ossia come «attività o facoltà spirituale accanto ad altre, alla sensibilità, alla intuizione, alla fantasia, ecc., all'appetizione, al volere, ecc.». Qui Hegel è piuttosto chiaro e lineare: {{citazione|Il prodotto di questa attività, il carattere o forma del pensiero, è l'universale, l'astratto in genere.<br/>Il pensiero come attività è perciò l'universale attivo, e propriamente quello che fa sé stesso, giacché il fatto, il prodotto, è appunto l'universale.|''Enzyclopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse'', I, <small>PRELIMINARI</small>, 20|Das Produkt desselben, die Be stimmtheit oder Form des Gedankens, ist das Allgemeine, Ab strakte überhaupt. Das Denken als die Tätigkeit, ist somit de tätige Allgemeine, und zwar das sich betätigende, indem die Te das Hervorgebrachte, eben das Allgemeine ist.}} Dopodiché, il filosofo dà una definizione del concetto di ''Io'', cioè: «espressione semplice del soggetto che esiste come pensante.»
==Matematica==
Line 216 ⟶ 215:
===Citazioni in template Wiki Maffei===
{{citazione|La logica è la scienza della idea pura, cioè dell'Idea nell'elemento astratto del pensiero.|Die Logik ist die Wissenschaft der reinen Idee, das ist, der Idee im abstrakten Elemente des Denkens.|fonte=''Enzyclopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse'', I, <small>PRELIMINARI</small>, 19}}
==Note==
|