Arminianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
È anche oggettiva una notevole varietà di sfumature dottrinali all'interno dell'universo arminiano, così come anche avviene all'interno del cosmo calvinista.
 
Un'ulteriore difficoltà per la comprensione dell'Arminianesimo in Italia è data dalla quasi totale assenza e scarsissima diffusione di testi accademici di matrice autenticamente arminiana, in contrapposizione ad una notevole diffusione di testi calvinisti che trattano l'argomento e costringono gli interessati ad un confronto con una forma di arminianesimo "mediato" da interpretazioni calviniste (in cui per esempio viene sottovalutata la netta distinzione fra arminianesimo classico e [[semipelagianesimoSemipelagianesimo]]).
 
Nonostante ciò, l'arminianesimo sembra continuare ad essere la posizione dominante nel contesto evangelico italiano (e probabilmente anche negli [[USA]]). Il movimento [[Pentecostalismo|pentecostale]] classico rappresenta la denominazione evangelica di gran lunga più numerosa in Italia, ed è caratterizzato da un arminianesimo ''de facto'', a volte inconsapevole delle proprie origini storiche, accompagnato però da un esplicito rifiuto per la dottrina della predestinazione assoluta, che contraddistingue invece il Calvinismo.