The Corrs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Fix minore
Riga 69:
Dopo una breve pausa i fratelli ritornano ai ''Chartmaker Studios'' a [[Malibù]] per registrare il secondo album, ''[[Talk On Corners]]''. Anche con questo album i Corrs dimostrano la loro abilità nel fondere [[pop-rock]] e [[folk rock]] insieme ai suoni della musica tradizionale irlandese. Stavolta tra i brani dell'album sono presenti due [[cover]]: ''[[Dreams (The Corrs)|Dreams]]'' dei [[Fleetwood Mac]] (realizzata su richiesta dello stesso [[Mick Fleetwood]] per l'album tributo a ''[[Rumours]]'')<ref name="sing"/> e ''[[Little Wing]]'' di [[Jimi Hendrix]], realizzata insieme ai [[The Chieftains|Chieftains]] (che restituiscono il favore ai Corrs che avevano collaborato con loro nel brano ''I Know My Love'').
 
''Talk On Corners'' viene pubblicato il 28 ottobre [[1997]] e ottiene ottimi consensi in Europa e in Australia. Subito dopo l'uscita dell'album parte il [[Talk On Corners World Tour|secondo tour]]. Nel tentativo di far sfondare i quattro fratelli anche in [[Gran Bretagna]], John Hughes convince la [[British Broadcasting Corporation|BBC]] a trasmettere in televisione il concerto che la band avrebbe tenuto al ''[[Royal Albert Hall]]'' di [[Londra]] per il [[Saint Patrick's Day]].<ref name="sing" /> Al concerto prende parte come ospite speciale [[Mick Fleetwood]], batterista dei [[Fleetwood Mac]], che suona in ''Dreams'' e si esibisce in un energico duetto di batteria insieme a Caroline nei brani strumentali ''Haste To The Wedding'' e ''Toss The Feathers''.<ref>The Corrs Online {{cita testo|url=http://www.corrsonline.com/biography/theirstory/index-15.shtml|titolo=- The Corrs Biography|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070625095608/http://www.corrsonline.com/biography/theirstory/index-15.shtml }}</ref><br />[[File:Andrea corr glastonbury.jpg|thumb|left|Andrea Corr al [[Glastonbury Festival]] 1999|170px]]
''Talk On Corners'' viene pubblicato il 28 ottobre [[1997]] e ottiene ottimi consensi in Europa e in Australia. Subito dopo l'uscita dell'album parte il [[Talk On Corners World Tour|secondo tour]].<br />
Nel tentativo di far sfondare i quattro fratelli anche in [[Gran Bretagna]], John Hughes convince la [[British Broadcasting Corporation|BBC]] a trasmettere in televisione il concerto che la band avrebbe tenuto al ''[[Royal Albert Hall]]'' di [[Londra]] per il [[Saint Patrick's Day]].<ref name="sing"/> Al concerto prende parte come ospite speciale [[Mick Fleetwood]], batterista dei [[Fleetwood Mac]], che suona in ''Dreams'' e si esibisce in un energico duetto di batteria insieme a Caroline nei brani strumentali ''Haste To The Wedding'' e ''Toss The Feathers''.<ref>The Corrs Online {{cita testo|url=http://www.corrsonline.com/biography/theirstory/index-15.shtml|titolo=- The Corrs Biography|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070625095608/http://www.corrsonline.com/biography/theirstory/index-15.shtml }}</ref><br />[[File:Andrea corr glastonbury.jpg|thumb|left|Andrea Corr al [[Glastonbury Festival]] 1999|170px]]
Il concerto si rivela un successo sotto ogni punto di vista: oltre ad aver registrato il sold out, a partire dal giorno seguente le vendite di ''Talk On Corners'' risalgono improvvisamente.<ref name="sing"/> Nel giro di nove mesi l'album scala le classifiche inglesi fino a piazzarsi al primo posto, divenendo l'album più venduto in Gran Bretagna nel 1998.<ref name="sing"/> Nel frattempo anche ''Forgiven, Not Forgotten'' rientra in classifica e raggiunge la seconda posizione (impresa riuscita precedentemente solo ai [[The Beatles|Beatles]]).<ref name="channel"/>
 
Riga 87 ⟶ 86:
Per registrare il loro terzo album in studio, ''[[In Blue]]'', i Corrs scelgono di rimanere in Irlanda. L'album è dedicato alla madre, scomparsa pochi mesi prima. Tra i brani che compongono l'album è presente ''No More Cry'', canzone scritta da Andrea e Caroline e dedicata al padre Gerry per aiutarlo a superare la perdita.
 
Con ''In Blue'' i fratelli si discostano dalle sonorità che li avevano contraddistinti nei primi due album, per abbracciare maggiormente il genere pop.<ref name="msn"/> L'album esce nel luglio [[2000]] e ottiene un grandissimo successo anche grazie al primo singolo ''[[Breathless (The Corrs)|Breathless]]'', canzone scritta da Andrea insieme a [[Robert Lange|Mutt Lange]] che è anche il produttore dell'album.<ref name="msn"/> ''In Blue'' scala le classifiche europee, americane e australiane, raggiungendo la prima posizione in 18 paesi, consacrandoli così a livello mondiale.<ref name="song"/> Anche in Irlanda raggiunge la prima posizione, divenendo il terzo album più venduto nella storia in Irlanda dopo ''The Best of 1980-1990'' degli ''U2'' e ''Be Here Now'' degli ''Oasis''.<ref>The Argus {{cita testo|url=http://www.argus.ie/entertainment/corrs-tops-in-eight-countries-972160.html|titolo=Corrs, tops in eight countries}}, [[2000]]</ref> Tutto ciò però non li ripara dalle critiche dei fan che li accusano di aver adottato uno stile troppo commerciale.<ref>Dave Fanning, ''The Corrs Portrait'', RFM TV, 2001</ref>
Con ''In Blue'' i fratelli si discostano dalle sonorità che li avevano contraddistinti nei primi due album, per abbracciare maggiormente il genere pop.<ref name="msn"/><br />
L'album esce nel luglio [[2000]] e ottiene un grandissimo successo anche grazie al primo singolo ''[[Breathless (The Corrs)|Breathless]]'', canzone scritta da Andrea insieme a [[Robert Lange|Mutt Lange]] che è anche il produttore dell'album.<ref name="msn"/>
''In Blue'' scala le classifiche europee, americane e australiane, raggiungendo la prima posizione in 18 paesi, consacrandoli così a livello mondiale.<ref name="song"/> Anche in Irlanda raggiunge la prima posizione, divenendo il terzo album più venduto nella storia in Irlanda dopo ''The Best of 1980-1990'' degli ''U2'' e ''Be Here Now'' degli ''Oasis''.<ref>The Argus {{cita testo|url=http://www.argus.ie/entertainment/corrs-tops-in-eight-countries-972160.html|titolo=Corrs, tops in eight countries}}, [[2000]]</ref>
Tutto ciò però non li ripara dalle critiche dei fan che li accusano di aver adottato uno stile troppo commerciale.<ref>Dave Fanning, ''The Corrs Portrait'', RFM TV, 2001</ref>
 
Dopo aver collaborato con [[Alejandro Sanz]] nei brani ''Una Noche'' (versione spagnola di ''One Night''), ''Me Irè'' e ''The Hardest Day'', inseriti nell'album di Sanz ''[[El Alma Al Aire]]'', la band irlandese parte per il [[In Blue World Tour|tour]] che termina esattamente un anno più tardi, nell'ottobre 2001.