Anas platyrhynchos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 195.31.202.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Superpes15 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|la locomotiva|The Mallard|germano reale}}
{{Tassobox
|nome = Germano reale
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=141504|autore=BirdLife International 2008}}</ref>
|immagine = Anas platyrhynchos male female quadrat.jpg
|didascalia = Maschio (a destra) e femmina (a sinistra)
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|classe = [[Aves]]
|sottoclasse = [[Neornithes]]
|superordine = [[Neognarhes]]
|ordine = [[Anseriformes]]
|famiglia = [[Anatidae]]
|sottofamiglia = [[Anatinae]]
|tribù = [[Anatini]]
|genere = [[Anas (zoologia)|Anas]]
|specie = '''A. platyrhynchos'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = [[Linneo|Linnaeus]]
|binome = Anas platyrhynchos
|bidata = [[1758]]
<!-- ALTRO -->|nomicomuni = Anatra selvatica, Capoverde, Colloverde, Germano reale, Maliardo, Mallarda, masurin.
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi =
''<small>Anas boschas (Linnaeus, 1758)</small><br>''
<sub><small>(fonte: WoRMS)</small></sub>
|suddivisione = [[Areale]]
|suddivisione_testo = [[File:Anas platyrhynchos distribution map.png|250px]]
}}
Il '''germano reale''' ('''''Anas platyrhynchos''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Anatidae]] noto in [[Italia]] anche come '''capoverde'''.<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Anatidae| url = http://www.worldbirdnames.org/bow/waterfowl/ | accesso = 7 luglio 2014 }}</ref>
Viene considerato il capostipite della maggior parte delle [[Anas platyrhynchos domesticus|razze domestiche dell'anatra]], ad eccezione di quelle derivate dall'[[anatra muta]] o muschiata e gli incroci [[Zootecnia|zootecnici]] avvenuti con quest'ultima.{{cn}}
== Descrizione ==
re sono argentati, le spalle sono bianco-grigie, l'alto dell'ala è grigio, la parte inferiore del dorso grigio-nera come il groppone e le parti inferiori finemente marezzate di nericcio sul fondo bianco-grigiastro, le copritrici superiori sono di color verde-nero e si arricciano verso l'alto, le inferiori nero-velluto e le penne remiganti grigio-cupo alla base terminano con uno [[specchio alare]] blu-violaceo orlato di bianco. ▼
Questa [[specie]] è caratterizzata da uno spiccato [[dimorfismo sessuale]]: maschi e femmine sono molto simili nella forma, ma differiscono nel colore del piumaggio per buona parte dell'anno.
[[File:Anas platyrhynchos 002.jpg|thumb|left|Anatroccolo]]
▲
Al termine della stagione riproduttiva, in estate, avviene la seconda muta del maschio. Le vecchie penne remiganti e timoniere indispensabili per il volo cadono per essere sostituite da nuove penne; anche l'appariscente ''abito nuziale'' viene cambiato con un nuovo piumaggio ''eclissato'' di colore bruno macchiettato marrone scuro (abbastanza simile a quello della femmina), che gli permette di mimetizzarsi meglio durante questo breve periodo in cui è impossibilitato a volare e vive perciò al riparo tra i canneti e le erbe alte lungo le rive dei corsi d'acqua potendo solamente camminare e nuotare. L'occhio è bruno chiaro, il becco giallo-verde e i piedi arancio vivo.
|