John Harrison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.207.202.26 (discussione), riportata alla versione precedente di Carlomorino Etichetta: Rollback |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
John Harrison nacque il 4 aprile (il 24 marzo secondo il [[calendario giuliano]] allora vigente) del [[1693]] nello [[Yorkshire]], ed era il primo di cinque fratelli. Suo padre era un [[falegname]] e lavorava anche come custode di una tenuta di campagna. John imparò la musica facendo il campanaro di una [[Chiesa (architettura)|chiesa]], poi seguì gli studi presso le scuole del suo paese. Durante gli studi gli capitò tra le mani un libro di meccanica pratica che copiò con cura, parola per parola, su diversi quaderni, ampliandolo e ridisegnando i grafici che erano presenti al suo interno.
A circa vent'anni costruì un [[orologio]] senza mai aver fatto pratica da un [[orologiaio]], aveva solo esperienze da [[meccanico]] e [[carpentiere]]. Esso era
In seguito, nel [[1712]] e nel [[1717]] John Harrison costruì altri due orologi di legno.
Nel [[1722]] Harrison costruì un orologio con ingranaggi di legno per Sir Charles Pelham, che è ancora oggi funzionante ed è collocato nella torre della sua dimora a [[Brocklesby Park]]
John Harrison realizzò ancora quattro orologi (progettati per avere elevata [[accuratezza]] e [[precisione]], detti [[cronometro|cronometri]]) che, permettendo di calcolare esattamente la [[longitudine]], cambiarono la [[navigazione]] di quel tempo. Egli infatti è considerato uno dei maggiori contributori fra quelli che permisero di risolvere l'annoso ed importante problema della misurazione della longitudine.
[[File:John Harrison tombstone.jpg|thumb|La tomba di John Harrison nel cimitero di Hampstead]]
John Harrison morì nel [[1776]] per cause naturali e fu sepolto nel cimitero di [[Hampstead]].
Gli orologi che costruì
== I più famosi orologi costruiti da Harrison ==
|