Adolfo Urso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 132086094 di UseLeo (discussione) deprecati
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 67:
==Biografia==
=== Studi e carriera giornalistica ===
Nato a [[Padova]] da padre [[Sicilia|siciliano]] e madre [[Veneto|veneta]], da bambino va a vivere con la famiglia ad [[Acireale]]. Dopo gli studi ad [[Acireale]] e [[Catania]], Urso si è laureato in [[sociologia]] all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza"]] di [[Roma]].
 
È [[giornalista professionista]] dal 1984, iscritto all'[[Ordine dei giornalisti]] del [[Lazio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.odg.it/elenco-iscritti|titolo=Elenco iscritti|sito=Ordine Dei Giornalisti|lingua=it-IT|accesso=2023-02-05}}</ref> Comincia la sua carriera di giornalista al foglio giovanile "Controcorrente" ad [[Acireale]], poi passa al ''[[Secolo d'Italia]]''. Nel [[1991]]-[[1992]] è vice-direttore del quotidiano ''[[Roma (quotidiano)|Roma]]'' e nel [[1993]]-[[1994]] [[capo redattore]] de ''[[L'Italia settimanale]]''. Direttore dal [[1994]] della rivista ''Charta Minuta'', Urso è stato promotore della fondazione ''Osservatorio parlamentare''<ref>{{cita web |url=http://www.osservatorioparlamentarepadova.it/istituto.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060511014047/http://www.osservatorioparlamentarepadova.it/istituto.htm |dataarchivio=11 maggio 2006 }}</ref> e nel [[2007]] ha costituito la [[Fondazione Farefuturo]], della quale è stato segretario generale e poi (dal febbraio 2011) presidente.