Addaura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
|Festivo =
}}
L''''Addaura''' è una frazione litoranea di piccole dimensioni della città di [[Palermo]], inserita nella [[VII Circoscrizione]]. Si sviluppa sul Lungomare Cristoforo Colombo, che dal confine [[Punto cardinale|sud-est]] di [[Mondello]] raggiunge il capoluogo aggirando il [[Monte Pellegrino]]. Oggi rientra nel quartiere [[Partanna-Mondello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.palermo.it/circoscrizioni.php?sez=205|titolo=La Settima Circoscrizione|sito=Sito istituzionale del Comune di Palermo|lingua=it|accesso=2023-03-26}}</ref>.
La località riveste un forte interesse storico e naturalistico per la presenza della [[grotta dell'Addaura]], uno dei più grandi patrimoni [[Archeologia|archeologici]] della [[Sicilia]]<ref name="preistoriainitalia.it">{{Cita web|url=https://www.preistoriainitalia.it/scheda/grotta-delladdaura/|titolo=Grotta dell'Addaura|sito=Preistoria in Italia|lingua=it-IT|accesso=2021-12-06}}</ref> e luogo di eccezionale rilevanza per lo studio dell'[[arte preistorica]]: si tratta di uno dei pochi siti che conserva incisioni di comunità [[Paleolitico|paleolitiche]] in [[Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://ecointernazionale.com/2020/06/siti-preistorici-a-palermo-addaura-e-niscemi-due-grotte-un-grande-cuore/|titolo=Siti preistorici a Palermo. Addaura e Niscemi: due grotte, un grande cuore|autore=@DanyAOR|sito=ecointernazionale.com|data=2020-06-20|lingua=it-IT|accesso=2021-12-04}}</ref>. Fa parte della lista ''"[[I Luoghi del Cuore]]"'' del [[Fondo Ambiente Italiano]]<ref>{{Cita web|url=https://fondoambiente.it/luoghi/grotte-paleo-mesolitiche-dell-addaura-e-grotta-niscemi?ldc|titolo=GROTTE PALEO-MESOLITICHE DELL'ADDAURA E GROTTA NISCEMI {{!}} I Luoghi del Cuore - FAI|sito=fondoambiente.it|lingua=it|accesso=2021-12-04}}</ref>.
Riga 75:
=== Siti archeologici ===
{{vedi anche|Grotta dell'Addaura}}
{{vedi anche|Grotta dell'Addaura}}Il complesso della grotta dell’Addaura è composto da 4 cavità principali, ubicate a circa 70 metri sul livello del mare del versante settentrionale del Monte Pellegrino fronteggiante la costa. Le grotte sono tutte di interesse archeologico: Addaura 1 o Perciata (la più grande in assoluto), Addaura 2 o Caprara, Addaura 3 o Grotta delle Incisioni e la Grotta dei Bovidi o Antro Nero. Alcune di queste rivestono un'importanza [[Paletnologia|paletnologica]] e [[Paleontologia|paleontologica]] poiché ricche di utensili di [[selce]] e [[quarzite]] (strumenti utilizzati per la caccia) e di ossa fossili della fauna [[Pleistocene|pleistocenica]], come [[Elefante nano|elefanti nani]] e [[Hippopotamidae|ippopotami]] (Grotta Caprara e Antro Nero); altre presentano [[Carsismo|fenomeni carsici]] interni e hanno rilevanza [[Speleologia|speleologica]] (Grotte Perciata e Caprara); la Grotta delle Incisioni e l'Antro Nero presentano immagini graffite ed incisioni risalenti a circa 14.000-20.000 anni fa. Nell’Antro Nero sono raffigurate svariate specie di animali (bovini, cervi e cavalli selvatici), mentre l’Addaura III rappresenta la più alta testimonianza di [[Arte preistorica|arte parietale]] del Paleolitico Superiore per la presenza di figure umane particolari, sia per il modo in cui sono tracciate - estremamente realistico - che per il significato enigmatico delle scene rappresentate<ref>{{Cita web|url=https://www.preistoriainitalia.it/scheda/grotta-delladdaura-mondello-pa/|titolo=Grotta dell’Addaura – Mondello (PA)|sito=Preistoria in Italia|lingua=it-IT|accesso=2023-01-04}}</ref>. ▼
[[File:Personaggio del graffito dell'Addaura.jpg|miniatura|Personaggio dei graffiti dell'Addaura]]
▲
== Economia ==
|