Guido Castelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 68:
=== Sindaco di Ascoli Piceno e assessore regionale ===
Nel giugno del 2009 è stato eletto sindaco di Ascoli Piceno al ballottaggio con il 50.74%. Nella sua qualità di sindaco viene eletto nel Consiglio Nazionale dell'ANCI.
Nel [[2010]] viene delegato dal Presidente nazionale ANCI, [[Sergio Chiamparino]], alla cura del settore nazionale Trasporti e Viabilità dell'organismo. Nel 2010 è stato designato in seno all'Ufficio di Presidenza dell'ANCI. Al congresso svolto dall'associazione dei comuni italiani a [[Brindisi]] riceve dal nuovo presidente [[Graziano Delrio]] la delega alla finanza locale in forza della quale rappresenterà il sodalizio nell'interlocuzione con il Governo ed il Parlamento in merito a tematiche fondamentali quali l'IMU, la Tares e la riforma della riscossione.
Nell'aprile del [[2014]] è ricandidato per tutto il centrodestra come sindaco di Ascoli Piceno sostenuto da 12 liste ([[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Nuovo Centrodestra]], [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]] e diverse liste civiche)<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=11&levsut1=1&lev2=6&levsut2=2&levsut3=3&ne1=11&ne2=6&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=60070&lev3=0070]</ref>. Il 25 maggio viene confermato sindaco al primo turno con il 59% dei voti.
Cinque anni più tardi è artefice dell’elezione a sindaco del presidente del consiglio comunale uscente [[Marco Fioravanti]], sostenuto da Fratelli d’Italia, [[Lega Nord|Lega]] e liste civiche, contro l’ex sindaco [[Piero Celani]], appoggiato da esponenti di Forza Italia e liste civiche.
Nel luglio dello stesso anno esce da Forza Italia, deluso poiché questa aveva deciso di non appoggiare Fioravanti come candidato,<ref>{{Cita web|url=https://www.picenooggi.it/2019/06/30/67840/guido-castelli-lascia-forza-italia-qualcuno-mi-considera-di-troppo-gravi-errori-partito-evapora/|titolo=Guido Castelli lascia Forza Italia: "Qualcuno mi considera di troppo. Gravi errori, partito evapora"|sito=Piceno Oggi|data=30 giugno 2019
Alle [[elezioni regionali nelle Marche del 2020]] con più di 8600 preferenze (il più votato dell’intera coalizione di centrodestra) viene eletto consigliere regionale nella vittoria del compagno di partito [[Francesco Acquaroli (politico)|Francesco Acquaroli]] e il 15 ottobre diventa assessore con deleghe a Bilancio, Finanze, Ricostruzione, Reti regionali di trasporto, Enti locali, Aree di crisi industriali.<ref>{{Cita web|url=https://www.tmnotizie.com/elezioni-regionali-2020-lex-sindaco-di-ascoli-guido-castelli-fdi-il-piu-votato-nel-piceno/|titolo=Elezioni Regionali 2020 / L'ex sindaco di Ascoli Guido Castelli (Fdi) il più votato nel Piceno ⋆ TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport|sito=TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport|data=22 settembre 2020
Il 6 ottobre 2021 viene nominato componente del Comitato europeo delle Regioni come membro permanente della delegazione italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/marche/notizie/2021/10/07/europa-regioni-assessore-marche-guido-castelli-nel-cdr_b0c6c6fc-edc6-410b-bdb9-133ba9ca994f.html|titolo=Europa-Regioni: assessore Marche Guido Castelli nel Cdr - Marche|sito=Agenzia ANSA|data=7 ottobre 2021
=== L'elezione al Senato ===
Riga 114:
|periodo = 24 giugno [[2009]] - 11 giugno [[2019]]
|città = Ascoli Piceno
|stemma = Ascoli Piceno-Stemma.
}}
|