Rockerduck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 65:
Ne ''Il re di Copper Hill'' Howard è esasperato dal figlio John, viziato dalla madre snob e presuntuosa: inutilmente cerca di "raddrizzarlo" a colpi di frustino. Ammirato dell'impegno di Paperone, che incontra a [[Butte (Montana)]], decide di essere il mentore di questo giovane volenteroso, insegnandogli i trucchi per essere un buon minatore. Successivamente, sempre più affezionato al ragazzo, rivela a Paperone l'esistenza di un oscuro cavillo legale che gli consente di diventare proprietario della più grande miniera di rame del mondo sotto la ''Collina dell'Anaconda'', miniera di cui lo stesso Howard è comproprietario; tuttavia, a causa dei debiti della famiglia in [[Scozia]] che vanno immediatamente saldati pena la confisca del castello dei De' Paperoni, Paperone è costretto a rivenderla immediatamente per 10.000 dollari, cifra infinitamente inferiore a ciò che avrebbe guadagnato se avesse potuto iniziare le procedure di estrazione del metallo, in un'epoca in cui il rame era prezioso come l'oro a causa della diffusione della corrente elettrica, condotta da fili di rame.
Mentre Howard è americano, la madre di Rockerduck, di cognome Davison, è inglese, il che fa sì che la rivalità tra Paperone e Rockerduck riecheggi lo storico astio tra scozzesi e inglesi. Il nome di Rockerduck Sr. è stato scelto da Don Rosa ispirandosi al personaggio interpretato da [[Walter Huston]], Howard, nel film ''[[Il tesoro della Sierra Madre]]'' (1948).
== Apparizioni nei cartoni animati ==
| |||