Rockerduck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.44.146.227 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.207.163.21 ; senza fonti
Etichetta: Annulla
Sviluppo: rimosso grassetto deprecato
Riga 36:
== Sviluppo ==
 
Il personaggio di Barks, appena abbozzato, è un biondo magnate rissoso e petulante, più ciarliero e fastidioso del bieco e sprezzante Cuordipietra (che comunque era stato usato solo tre volte dall'Uomo dei Paperi). A riprenderlo come rivale di Paperone ci pensarono [[Abramo Barosso|Abramo]] e [[Giampaolo Barosso]] nella storia del 1963 '''Zio Paperone e il kiwi volante'''<ref>[https://inducks.org/story.php?c=I+AT+++75-A Zio Paperone e il kiwi volante (I AT 75-A) | I.N.D.U.C.K.S.]</ref>; in seguito, Rockerduck compare con frequenza regolare su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' per tutti gli anni '60, sovente impegnato in buffi siparietti di "scambio di convenevoli" a suon di pugni con Paperone; dalla fine del 1967, [[Guido Martina]], uno dei primi storici autori Disney italiani, inizia a sfruttare molto il personaggio donandogli caratteristiche quasi da mafioso, facendogli organizzare perfino rapimenti, conducendolo a complessi atti di corruzione e manipolazione e affiancandogli talvolta come "scagnozzi" i [[Banda Bassotti|Bassotti]]; il suo Rockerduck e il suo Paperone sono perennemente ai ferri corti, non sopportano neanche di incontrarsi per strada e si apostrofano con insulti sempre memorabili: Paperone lo bolla spesso come "pivello", "sciocco spendaccione", "miliardarucolo di serie B", "giovane allocco", "merlo", Rockerduck ribatte con appellativi come "vecchia tuba", "avarastro", "vecchio filibustiere", "mummia" o "rudere".
 
Gli altri autori Disney accentueranno di più la tendenza di Rockerduck a investire liberamente il denaro, limitandone la cattiveria a scorrettezze e birbanterie che però non sconfinavano mai nella violenza. Quasi sempre sconfitto, sfoga la sua rabbia per un insuccesso divorando il proprio cappello (una ''[[bombetta]]'') a morsi; alcune volte tuttavia riesce a battere la "vecchia tuba", grazie ai guai che [[Paperino]] causa allo zio, o perché Paperone cerca di risparmiare troppo compromettendo il risultato. A partire dagli anni '70 viene spesso accompagnato nelle storie da [[Lusky]], il suo fedele segretario tuttofare, che come suggerisce il nome, non esita a seguire e aiutare il proprio principale nelle imprese più losche.