Shirayuki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Naviglio militare |
rimuovo paragrafo "Caratteristiche": nella voce sui singoli esemplari, solo il servizio operativo |
||
Riga 16:
|Completamento = 18 dicembre 1928
|Proprietario = [[Marina imperiale giapponese]]
|Radiazione =
|Destino_finale = Affondato il 3 marzo 1943 durante la [[battaglia del Mare di Bismarck]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento = ~ {{ |Stazza_lorda =
|Lunghezza = 118,41
Riga 26 ⟶ 27:
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 4 caldaie Kampon e 2 turbine a ingranaggi a vapore Kampon; 2 alberi motore con elica ({{
|Velocità = 35
|Velocità_km = 66,5
|Autonomia = {{
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio = 197
|Passeggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento --> |Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
* 6 cannoni Type 3 da 127 mm * 9 tubi lanciasiluri Type 12 da 610 mm
* 2 mitragliatrici Lewis da 7,7 mm
Riga 42 ⟶ 45:
* 18 mine
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
<!-- Sezione note --> |Motto =
|Soprannome =
|Note = Dati riferiti all'entrata in servizio, tratti da: <ref>{{cita|Stille 2013, Vol. 1|pp. 21-22, 24, 30-32}}.</ref><ref name=navypedia.org>{{cita web|url= http://www.navypedia.org/ships/japan/jap_dd_fubuki.htm|titolo= Fubuki Destroyers (1928-1932)|lingua= en|accesso= 29 febbraio 2016}}</ref><ref name=world.coocan.jp>{{cita web|url= http://admiral31.world.coocan.jp/e/stc0423.htm|titolo= Materials of IJN (Vessels - Fubuki class Destroyers)|lingua= en|accesso= 29 febbraio 2016}}</ref>
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
Riga 51 ⟶ 55:
Appartenente all'11ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]], nei primi mesi della [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|guerra nell'Oceano Pacifico]] fornì protezione ai convogli che sbarcarono le truppe della 25ª [[Armata]] in [[Malaysia]] e [[Borneo]] britannico; fu quindi aggregato al gruppo occidentale per l'invasione di [[Giava]] e combatté nella [[battaglia dello Stretto della Sonda]]. In marzo e aprile operò nell'[[Oceano Indiano]], quindi tornò in patria a fine mese. Revisionato, seguì la 1ª [[Flotta]] e alla [[battaglia delle Midway]] (4-6 giugno), senza avervi alcun ruolo. Distaccato per operazioni di scorreria nell'Oceano Indiano, in agosto fu precipitosamente ridestinato al fronte delle [[isole Salomone]] per partecipare alla [[campagna di Guadalcanal]]: cannoneggiò alcune volte [[Aeroporto Internazionale di Honiara|Henderson Field]] e completò svariate missioni del ''[[Tokyo Express]]''. A metà novembre partecipò senza riportare danni alla seconda fase della [[battaglia navale di Guadalcanal]] e nel febbraio 1943 garantì con numerosi altri cacciatorpediniere la copertura necessaria all'[[Operazione Ke|evacuazione dell'isola]]. Schierato con altre sette unità similari in difesa di un convoglio di otto trasporti diretto in [[Nuova Guinea]], fu centrato in pieno da una bomba [[Battaglia del Mare di Bismarck|nel Mare di Bismarck]] e affondò quasi subito, ma buona parte dell'equipaggio fu tratto in salvo.
== Servizio operativo ==
Riga 65 ⟶ 63:
Il 20 novembre 1941 lo ''Shirayuki'' seguì la divisione d'appartenenza e l'intera 3ª Squadriglia da [[Kure]] a [[Sanya|Samah]] sull'isola di [[Hainan]], raggiunta il 26. Il 4 dicembre fu assegnato con i cacciatorpediniere gemelli alla scorta della 7ª Divisione incrociatori ({{nave||Mogami|incrociatore|2}}, ''[[Mikuma]]'', ''[[Suzuya]]'', {{nave||Kumano|incrociatore|2}}), a sua volta costituente la copertura a distanza degli sbarchi a [[Kota Bharu]], in [[Malaysia]], nel [[Borneo del Nord|Borneo britannico]] e alle [[isole Anambas]]. Il 27 gennaio 1942 contribuì con il ''Fubuki'', lo {{nave||Asagiri|cacciatorpediniere|2}}, lo ''[[Yugiri]]'' e l'ammiraglia della squadriglia {{nave||Sendai|incrociatore|2}} [[Battaglia di Endau|alla distruzione]] del cacciatorpediniere {{nave|HMS|Thanet|H29|6}} vicino [[Endau]]. Dal 13 al 18 febbraio operò assieme alle formazioni che sbarcarono truppe sull'isola di [[Bangka]] e poi a [[Palembang]], venendo coinvolto con lo ''Asagiri'' e l'[[incrociatore leggero]] {{nave||Yura|incrociatore|2}} nella cattura o affondamento di sette unità alleate. Aggregato dunque al gruppo occidentale del [[viceammiraglio]] [[Jisaburō Ozawa]] per l'[[Battaglia di Giava|invasione di Giava]], nella notte tra il 28 febbraio e il 1º marzo combatté nella breve [[battaglia dello Stretto della Sonda]] e fu colpito da un proietto sul ponte, riportando un morto e undici feriti. Inviato a [[Singapore]] una volta avvenuti gli sbarchi, lo ''Shirayuki'' ne partì l'8 marzo di scorta a convoglio carico di truppe che il 14 giunse indenne a [[Yangon|Rangoon]]; quindi fu riunito il 23 alla divisione d'appartenenza, che seguì la squadra di appoggio del viceammiraglio Ozawa e coprì la facile conquista delle isole [[Andamane]]. Lo ''Shirayuki'' fece base a [[Port Blair]], condusse ricognizioni e servizio di scorta, infine rientrò a Singapore; poi il 13 l'intera 11ª Divisione fece rotta per [[Kure]], raggiunta il 22 dopo una tappa alla [[baia di Cam Ranh]] e dove fu revisionato. Nel frattempo la divisione era passata alle dipendenze della 1ª Flotta, che accompagnò nel corso della [[battaglia delle Midway]] (4-6 giugno), senza però avervi parte. Tornata in patria, la divisione scortò un convoglio sino alle isole [[Amami Ōshima]] e dal 2 al 16 condusse in loco pattugliamenti anti-sommergibile; il 17 ebbe ordine di recarsi a [[Mergui]], in [[Birmania]], per future operazioni nell'Oceano Indiano. Raggiunse la destinazione il 31 dopo aver fatto tappa alla base militare di [[Magong|Mako]] e a Singapore, ma l'8 agosto fu dirottata a [[Guadalcanal]], dove [[United States Marine Corps|marine statunitensi]] erano [[Campagna di Guadalcanal|sbarcati d'improvviso]] il giorno prima.<ref name=combinedfleet.com/>
Lo ''Shirayuki'' e le unità gemelle navigarono sino a [[Davao]] e presero in consegna un gruppo di trasporti che salpò il 19 agosto: quattro giorni dopo tutte le navi giunsero alla base aeronavale di [[Isole Chuuk|Truk]] e l'11ª Divisione proseguì poco dopo per la piazzaforte di [[Rabaul]], toccata il 27 agosto. Subito lo ''Shirayuki'' e i cacciatorpediniere gregari furono incaricati di proteggere il trasporto ''Sado Maru'' in partenza per le [[isole Shortland]], che furono raggiunte in sicurezza il 29. La divisione effettuò quindi il trasporto veloce di nuclei di [[fanteria]] all'isola contesa. Il 31 agosto il solo ''Shirayuki'' recò altre truppe alla guarnigione, quindi il 2 settembre effettuò un bombardamento dell'[[Aeroporto Internazionale di Honiara|aeroporto locale]] coprendo il [[posamine]]
=== 1943 e l'affondamento ===
{{vedi anche|Battaglia del Mare di Bismarck}}
Il 21 gennaio 1943 lo ''Shirayuki'' uscì urgentemente da Truk per prestare soccorso a un trasporto silurato; due giorni dopo scortò il ''Sendai'' sino a Rabaul e ne ripartì subito con a bordo il contrammiraglio [[Shintarō Hashimoto]], comandante della 3ª Squadriglia, che fece scendere alle isole Shortland. Il 28 coprì l'approdo di reparti alle [[isole Russell]] e dal 1º febbraio l'[[Operazione Ke|evacuazione di Guadalcanal]]: quel giorno stesso, anzi, trasse in salvo Hashimoto dal ''[[Makinami]]'', messo fuori combattimento da apparecchi americani, e divenne l'ammiraglia
Il 1º aprile 1943 lo ''Shirayuki'' fu depennato dai ruoli del naviglio in servizio con la Marina imperiale.<ref name=combinedfleet.com/>
|