Arcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
|||
Riga 33:
'''Arcore''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈarkore/}}<ref>{{DOP|id=1005979}}</ref>, ''Arcur'' in [[dialetto brianzolo|brianzolo]]<ref>{{cita libro| Olivieri Dante | ''Dizionario di toponomastica lombarda. Nomi di comuni, frazioni, casali, monti, corsi d'acqua, ecc. della regione lombarda studiati in rapporto alla loro origine.'' | 2001 | ''Lampi di Stampa | Milano''|}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:17773}} abitanti della [[provincia di Monza e della Brianza]] in [[Lombardia]].
Si trova nella [[pianura padana]] a nord-est di [[Milano]], da cui dista 21km, in prossimità delle due più importanti città della provincia brianzola, [[Monza]] (6 km) e [[Vimercate]] (4 km)
La testimonianza [[Archeologia|archeologica]] più antica rinvenuta ad Arcore è rappresentata da una lastra marmorea dedicata a tale Giulia Drusilla, databile al [[I secolo]], mentre i primi accenni documentati che nominano la comunità arcorese si rifanno a pochi documenti risalenti al [[IX secolo]].
Riga 194:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 gennaio
{{citazione|[[Interzato in fascia]]: nel primo di rosso, alla [[Mitra (araldica)|mitra]] d'argento; nel primo d'azzurro, all'arco romano al naturale; nel terzo [[fasciato]] [[contrinnestato]] di nero e di argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La mitra abbaziale ricorda i tre monasteri esistenti un tempo sul territorio dell'attuale comune; l'arco romano è un'[[arma parlante]] che richiama il toponimo ''Arcore'' e le antiche origini del paese; la terza partizione riprende elementi del blasone della famiglia D'Adda (''fasciato ondato d'argento e di nero; col capo cucito d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo'').
|