Slam Dunk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Film:  Aggiornamento per l'uscita italiana del film conclusivo.  | 
				m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari  | 
				||
Riga 71: 
{{Nihongo|'''''Slam Dunk'''''|スラムダンク|Suramu Danku}} è un [[manga]] ''[[spokon]]'' di trentuno volumi scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Giappone|giapponese]] [[Takehiko Inoue]] e ambientato nel mondo della [[pallacanestro]] liceale. 
Dall'opera sono stati tratti un [[anime]] di centouno episodi, la cui trasmissione è partita il 16 ottobre 1993, e quattro film animati. 
La serie anime segue gli avvenimenti del manga ma presentando spesso scene in ordine diverso, inoltre sono state aggiunte e tolte diverse altre piccole sequenze che ne modificano leggermente il contenuto, la produzione animata è stata interrotta a poco più della metà del manga per volere dell'autore dell'opera originale, in quanto ritenuta troppo differente e non adeguata dallo stesso, l'anime non presenta quindi un vero e proprio finale essendone stato troncato lo sviluppo; i film, invece, sono indipendenti dalla serie e narrano storie a parte. 
Si tratta di uno dei manga più celebri in patria e nel mondo, in quanto il primo che ha contribuito in maniera molto marcata alla diffusione e allo sviluppo del basket nella Terra del Sol Levante<ref name="prismomag.com">http://www.prismomag.com/slam-dunk/</ref>; molti ragazzi hanno infatti iniziato a praticare questo sport dopo aver letto l'opera di Inoue, grande appassionato di pallacanestro sin da piccolo e che ha dedicato a questo sport altri due suoi lavori (''[[Buzzer Beater (manga)|Buzzer Beater]]'' e ''[[Real (manga)|Real]]''). 
''Slam Dunk'' tratta la tematica dello [[sport]] con molto [[humour]], a partire dal protagonista [[Hanamichi Sakuragi]] che è spesso in primo piano con le sue tragicomiche situazioni (il tutto accentuato attraverso l'utilizzo grafico dell'effetto ''[[super deformed]]'', specie per evidenziare i comportamenti infantili dei protagonisti), ma anche con attenzione nei confronti del [[bullismo]] nelle scuole, tema sempre molto attuale. La storia presenta inoltre evidenti riferimenti all'[[National Basketball Association|NBA]]<ref name="prismomag.com" />, la lega professionistica statunitense ritenuta universalmente il miglior campionato di basket al mondo: le divise dello Shohoku, dello Shoyo, del Ryonan e del Kainan, ad esempio, ricordano per colori e caratteri rispettivamente quelle dei [[Chicago Bulls]], dei [[Boston Celtics]], degli [[Orlando Magic]] e dei [[Los Angeles Lakers]]. 
Riga 243: 
{{vedi anche|Episodi di Slam Dunk|Colonne sonore di Slam Dunk}} 
[[File:Slam Dunk (anime).jpg|thumb|Logo della serie anime]] 
Una serie anime, composta da 101 episodi, è stata prodotta da [[Toei Animation]] e diretta da Nobutaka Nishizawa<ref>{{cita web|url=http://www.toei-anim.com/slamdunk.html|titolo=Slam Dunk|sito=[[Toei Animation]]|lingua=en|accesso=1º settembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090512203119/http://www.toei-anim.com/slamdunk.html}}</ref>. È stato trasmesso per la prima volta in Giappone su [[TV Asahi]] dal 16 ottobre 1993 al 23 marzo 1996<ref>{{cita web|url=http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/slam_dunk.php|titolo=SLAM DUNK|sito=[[Toei Animation]]|lingua=en|accesso=6 settembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021092136/http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/slam_dunk.php}}</ref>. Successivamente è stato replicato sulla rete televisiva satellitare [[Animax]]. 
L'anime segue fedelmente la trama del manga escludendo però il campionato nazionale interscolastico che funge da epilogo alle vicende. 
Toei ha raccolto gli episodi in una serie composta da 17 [[DVD]] distribuiti in Giappone dal 10 dicembre 2004 al 21 maggio 2005<ref name="Home Video">{{cita web|url=http://www.toei-video.co.jp/DVD/sp21/slamdunktv.html|titolo=Slam Dunk & Slam Dunk The Movie|sito=[[Toei Animation]]|lingua=ja|accesso=1º settembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090512185835/http://www.toei-video.co.jp/DVD/sp21/slamdunktv.html}}</ref>. La stessa azienda ha pubblicato tre cofanetti per un totale di 17 DVD nel corso del 2008<ref>{{cita web|url=https://www.allcinema.net/soft/610401|titolo=【DVD】SLAM DUNK 
La serie animata è costituita da una copiosa colonna sonora composta da Takanobu Masuda (ep. 1-61) e BMF (ep. 62-101). Le sigle d'apertura sono rispettivamente {{nihongo|''Kimi ga suki da to sakebitai''|君が好きだと叫びたい}} cantata dai [[Baad (gruppo musicale)|Baad]] (ep. 1-61) e {{nihongo|''Zettai ni, daremo''|ぜったいに 誰も}} dei [[Zyyg]] (ep. 62-101). Le sigle di chiusura invece sono {{nihongo|''Anata dake mitsumeteru''|あなただけ見つめてる}} di [[Maki Ohguro]] (ep. 1-24), {{nihongo|''Sekai ga owaru made wa...''|世界が終るまでは…}} dei [[Wands]] (ep. 25-49), {{nihongo|''Kirameku toki ni torawarete''|煌めく瞬間に捕われて}} dei [[MANISH]] (ep. 50-81) e {{nihongo|''My Friend''|マイ フレンド|Mai Furendo}} di [[Zard]] (ep. 82-101). Durante la messa in onda della serie sono stati distribuiti tre CD contenenti la colonna sonora<ref>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/39777|titolo=TV Animation SLAM DUNK Original Soundtrack|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=1º settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/45760|titolo=TV Animation SLAM DUNK Original Soundtrack ~Special TV Version~|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=1º settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/45836|titolo=Slam Dunk Original Soundtrack 3 "'95 SUMMER"|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=1º settembre 2022}}</ref>. Le sigle, sia d'apertura che di chiusura, sono state raccolte nel disco ''TV Animation SLAM DUNK Opening & Ending Theme Songs'' uscito il 20 marzo 1996<ref>{{cita web|url=http://www.neowing.co.jp/track_for_cdj.html?KEY=JBCJ-9004|titolo=THE BEST OF TV ANIMATION SLAM DUNK - Single Collection|sito=Neowing|lingua=ja, en|accesso=4 settembre 2022}}</ref><ref name="vgmdb.net">{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/45778|titolo=THE BEST OF TV ANIMATION SLAM DUNK ~Single Collection~ [Limited Edition]|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=4 settembre 2022}}</ref>. Successivamente gli stessi brani insieme ad altri due brani sono stati raccolti nel CD ''The Best of TV Animation Slam Dunk'' pubblicato il 21 luglio 2003<ref>{{cita web|url=http://www.neowing.co.jp/track_for_cdj.html?KEY=JBCJ-9004|titolo=THE BEST OF TV ANIMATION SLAM DUNK - Single Collection|sito=Neowing|lingua=ja, en|accesso=1º settembre 2022}}</ref><ref name="vgmdb.net" />. 
Riga 256: 
Dal 1994 al 1995 [[Toei Animation]] ha prodotto quattro film d'animazione mentre il manga e l'anime televisivo erano ancora in corso. Questi film presentano elementi che vengono solo accennati oppure che non sono affatto presenti nel manga e perciò sono indipendenti dalla serie e narrano storie a parte. 
Il primo film, intitolato semplicemente {{nihongo|''Slam Dunk''|スラムダンク|Suramu Danku}}, è stato proiettato nei cinema giapponesi il 12 marzo 1994<ref>{{cita web|url=http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/slam_dunk_1.php|titolo=SLAM DUNK 1|sito=[[Toei Animation]]|lingua=en|accesso=1º settembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304224039/http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/slam_dunk_1.php}}</ref>. Ambientato dopo la partita dello Shohoku contro il Ryonan, la storia si concentra su una partita di allenamento contro il liceo Takezono. Prima della partita, Sakuragi incontra Yoko Shimura, la ragazza che lo rifiuta nella primissima scena della serie, e Oda, il cestista della Takezono che fu scelto da Yoko come suo fidanzato al posto di Sakuragi. 
Il secondo film della serie è {{nihongo|''Slam Dunk zenkoku seihada! Sakuragi Hanamichi''|スラムダンク 全国制覇だ!桜木花道|Suramu Danku zenkoku seihada! Sakuragi Hanamichi|{{lett|Slam Dunk conquista nazionale! Hanamichi Sakuragi}}}} ed è uscito il 9 luglio 1994<ref>{{cita web|url=http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/slam_dunk_2_national_tournamen.php|titolo=SLAM DUNK 2 National Tournament|sito=[[Toei Animation]]|lingua=en|accesso=1º settembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021094846/http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/slam_dunk_2_national_tournamen.php}}</ref>. Ambientato durante la partita di qualificazione del quarto round tra lo Shohoku e il liceo Tsukubu, la pellicola presenta alcuni personaggi originali tra cui Godai, un vecchio amico di Akagi e di Kogure, Rango, un selvaggio esibizionista innamora di Haruko e che litiga con Sakuragi, e l'allenatore Kawasaki, un ex allievo dell'allenatore Anzai. 
il terzo {{nihongo|''Slam Dunk Shohoku saidai no kiki! Moero Sakuragi Hanamichi''|スラムダンク 湘北最大の危機!燃えろ桜木花道|Suramu Danku Shōhoku saidai no kiki! Moero Sakuragi Hanamichi|{{lett|Slam Dunk la più grande crisi dello Shohoku! Sakuragi Hanamichi in fiamme}}}} è uscito il 4 marzo 1995<ref>{{cita web|url=http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/slam_dunk_3_crisis_of_shohoku.php|titolo=SLAM DUNK 3 Crisis of Shohoku School|sito=[[Toei Animation]]|lingua=en|accesso=1º settembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141117050506/http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/slam_dunk_3_crisis_of_shohoku.php}}</ref>. Si svolge dopo la sconfitta dello Shohoku per mano del Kainan e durante una partita di allenamento contro il liceo Ryokufu. 
il quarto {{nihongo|''Slam Dunk hoero Basketman tamashi!! Hanamichi to Rukawa no atsuki natsu''|スラムダンク 吠えろバスケットマン魂!!花道と流川の熱き夏|Suramu Danku hoero Basukettoman tamashī!! Hanamichi to Rukawa no atsuki natsu|{{lett|Slam Dunk il ruggito del Basketman!! La calda estate di Hanamichi e Rukawa}}}} è stato distribuito il 15 giugno 1995<ref>{{cita web|url=http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/slam_dunk_4_roar_basketman_spi.php|titolo=SLAM DUNK 4 Roar!! Basket Man Spirit|sito=[[Toei Animation]]|lingua=en|accesso=1º settembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141107023807/http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/slam_dunk_4_roar_basketman_spi.php}}</ref>; la storia tratta di un [[kōhai]] di Rukawa, Ichiro Mizusawa, che dovrà sottoporsi a un'operazione al ginocchio, cosa che gli impedirà di giocare a basket in futuro e per questo desideroso di disputare un'ultima partita contro Rukawa. 
[[NHK]] ha trasmesso tutti e quattro i film dal 1° al 4 agosto 2006 come parte del [[programma contenitore|contenitore]] ''Summer Anime Choice'' di NHK BS-2, mentre [[TV Osaka]] ha rimandato in onda il secondo, il terzo e il quarto film dal 3 all'8 gennaio 2007. Tutti quanti i lungometraggi sono stati raccolti in un cofanetto [[DVD]] denominato ''Slam Dunk The Movie'' uscito il 10 dicembre 2004<ref name="Home Video" />. 
Riga 277: 
=== Manga === 
[[File:Eric Imoto as Hanamichi Sakuragi 20130106.jpg|thumb|[[Cosplay]]er di Hanamichi Sakuragi all'Anime Los Angeles del 2013]] 
Nel 1994 ''Slam Dunk'' ha ricevuto il 40º [[Premio Shōgakukan per i manga]] nella categoria ''[[shōnen]]''<ref>{{cita web|url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|titolo=小学館漫画賞: 歴代受賞者|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=1º settembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080710085514/http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html}}</ref>. In un sondaggio condotto per il 10° [[Japan Media Arts Festival]] del 2006, quasi {{formatnum:79000}} giapponesi hanno votato ''Slam Dunk'' come il miglior manga di tutti i tempi<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Christopher Macdonald|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-04/top-10-anime-and-manga-at-japan-media-arts-festival|titolo=Top 10 Anime and Manga at Japan Media Arts Festival|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=4 ottobre 2006|accesso=1º settembre 2022}}</ref>. Nel sondaggio di Media Arts del 2009 dedicato alla opere d'arte preferite dal pubblico di tutti i tempi, ''Slam Dunk'' ha ottenuto il primo posto nella divisione manga<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-03-08/slam-dunk-inoue-wins-japanese-government-prize|titolo=Slam Dunk's Inoue Wins Japanese Government Prize|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=8 marzo 2009|accesso=1º settembre 2022}}</ref>. In un sondaggio di [[Oricon]] del 2009, si è classificato al primo posto come il manga che i fan volevano trasporre in un film [[live-action]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-05-03/survey/slam-dunk-manga-is-no.1-choice-for-live-action|titolo=Survey: Slam Dunk Manga is #1 Choice for Live-Action (Updated)|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=3 maggio 2009|accesso=1º settembre 2022}}</ref>. Nel novembre 2014 i lettori della rivista ''Da Vinci'' di [[Media Factory]] hanno votato ''Slam Dunk'' al quarto posto nell'elenco delle più grandi serie manga di ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' di tutti i tempi<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Scott Green|url=https://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/11/13-1/da-vinci-magazine-asks-japanese-readers-to-name-greatest-shonen-jump-manga|titolo="Da Vinci" Magazine Asks Japanese Readers to Name Greatest "Shonen Jump" Manga|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=13 novembre 2014|accesso=1º settembre 2022}}</ref>. ''Slam Dunk'' si è classificato al 2°, dietro a ''[[Kingdom (manga)|Kingdom]]'', nella prima sezione annuale di miglior di tutti i tempi al [[Tsutaya Comic Award]] del 2017<ref>{{cita web|url=https://tsutaya.tsite.jp/feature/book/campaign/comic-awards/2017/index|titolo=みんなが選ぶTSUTAYAコミック大賞2017 結果発表!|sito=Tsutaya|lingua=ja|accesso=1º settembre 2022}}</ref>. Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da [[TV Asahi]], {{formatnum:150000}} persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e ''Slam Dunk'' si è classificata al 3º posto<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1609599746|titolo=テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 
==== Vendite ==== 
I volumi di ''Slam Dunk'' hanno venduto oltre 100 milioni di copie entro il 2004<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-04-26/naruto-is-5th-manga-with-100-million+copies-in-print|titolo=Naruto is 5th Shueisha Manga with 100 Million+ Copies in Print (Update 2)|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=26 aprile 2010|accesso=1º settembre 2022}}</ref>, oltre 118 milioni entro il 2012<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sarah Nelkin|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-23/top-10-shonen-jump-manga-by-all-time-volume-sales|titolo=Top 10 Shonen Jump Manga by All-Time Volume Sales|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=23 ottobre 2012|accesso=1º settembre 2022}}</ref> e oltre 121 milioni entro il 2014, diventando così la quinta serie manga più venduta di [[Shūeisha]]<ref>{{cita web|url=http://adnavi.shueisha.co.jp/mediaguide/2014/pdf/boys.pdf|titolo=Shueisha Media Guide 2014 少年コミック誌・青年コミック誌|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|p=2|accesso=1º settembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140430025858/http://adnavi.shueisha.co.jp/mediaguide/2014/pdf/boys.pdf}}</ref>. Entro il 2017 la serie aveva più 170 milioni di copie in circolazione<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.sankei.com/article/20170806-NBR2ARLGGJPVFAE7HELQDENTJE/4/|titolo=「SLAM 
==== Critica ==== 
Riga 287: 
Kimlinger ha definito [[Hanamichi Sakuragi|Sakuragi]] una "scelta ispirata" per un protagonista in quanto è un delinquente con un temperamento scatenato e mosso da motivazioni sbagliate, ma ha anche detto che fa l'"apparentemente impossibile" e bilancia simpatia ed estrema arroganza grazie a scene comiche<ref name="ANN Kimlinger"/>. Santos invece ha detto che nonostante Sakuragi non sia caratterizzato dalle "sbalorditive abilità sovrumane" che normalmente si associano ai protagonisti degli ''[[shōnen]]'' vederlo diventare uno sportivo e una persona decente è altrettanto emozionante<ref name="ANN Santos"/>. Nonostante alcuni [[character design]] da "teppista da scuola" che sono generalmente considerati comici al giorno d'oggi, Santos ha definito i disegni solidi per via del flusso visivo e della loro dinamicità<ref name="ANN Santos"/>. 
Domenico Bottalico di MangaForever trattò il primo volume dell'edizione [[d/visual]] e sostenne che classificare ''Slam Dunk'' come manga sportivo sarebbe stato riduttivo e fuorviante dato che [[Takehiko Inoue|Inoue]] tratteggiava sapientemente una commedia scolastica in cui il basket era solo un contorno di lusso<ref name=MangaForever>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/561/recensione-slam-dunk-1-dvisual|titolo=Recensione Slam Dunk Vol. 1 – d/visual|autore=Domenico Bottalico|sito=MangaForever|data=2 aprile 2010|accesso=1º settembre 2022}}</ref>. Era una storia di tutti i giorni, di chi pratica o ha praticato uno sport in età scolastica, una storia di crescita che dimostrava che alcuni titoli ritenuti "deboli" o di scarso appeal potevano diventare dei [[blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]] senza precedenti<ref name=MangaForever/>. Enrico Rossini di [[Everyeye.it]] ''Slam Dunk'' è il manga che più di tutti riusciva ad incarnare lo spirito dello sport e della gioventù grazie a una trama solida contornata da personaggi azzeccatissimi<ref name=Everyeye.it>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/first-look-slam-dunk-deluxe-11320.html|titolo=First look Slam Dunk Deluxe|autore=Enrico Rossini|sito=[[Everyeye.it]]|data=12 aprile 2010|accesso=1º settembre 2022}}</ref>. Secondo il recensore, Takehiko Inoue illustrava una storia avvincente di Hanamichi Sakuragi e della scoperta del basket<ref name=Everyeye.it/>. 
Lorenzo Negri di ''[[Wired (rivista italiana)|Wired]]'' definì la storia corale e trovò inverosimile l'improbabile stazza degli adolescenti giapponesi a cui ci si abituava in fretta alla ricorrente trasfigurazione e occidentalizzazione con cui i fumetti nipponici trattavano i loro protagonisti<ref name=Wired>{{cita web|url=https://www.wired.it/play/fumetti/2019/09/16/slam-dunk-manga-recensione-inoue/|titolo=Slam Dunk: il manga sportivo da leggere anche se non ti piace il basket|autore=Lorenzo Negri|sito=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]|data=16 settembre 2019|accesso=5 settembre 2022}}</ref>. Secondo Negri l'autore Inoue è un artista tra i migliori nel mettere in scena l'azione dato che è in grado di restituire la dinamicità oltre che emozionante nel riprodurre le partite di basket soffermandosi su una schiacciata o rallentando su un confronto tra due giocatori<ref name=Wired/>. Uno dei pregi maggiori dell'opera è quello di essere fruibile anche a chi non è appassionato di basket o delle storie sportive in generale, proprio come avvenuto con ''[[Capitan Tsubasa|Holly & Benji]]'' e ''[[Rocky Joe]]''<ref name=Wired/>. Il merito andava alla bravura con cui l'autore intreccia parabole personali, relazioni e passione agonistica in modo indissolubile, il tutto variegato grazie a un grande umorismo generato spesso dal protagonista Hanamichi<ref name=Wired/>. Emanuele Emma e Stefano Rapiti de Lo Spazio Bianco trattando della quinta edizione italiana ad opera di [[Planet Manga]] affermarono che l'opera è anche un racconto di formazione che guida i suoi protagonisti in una partita verso la maturità e una consapevolezza tali da permettergli di liberarsi dell'etichetta di delinquenti attaccabrighe<ref>{{cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/slam-dunk-ti-piace-il-basket/|titolo=Slam Dunk: ti piace il basket?|autore=Emanuele Emma|autore2=Stefano Rapiti|sito=Lo Spazio Bianco|data=19 maggio 2021|accesso=5 settembre 2022}}</ref>. Marco Strignano di MangaForever lo ha considerato il miglior manga ''shōnen'' degli anni '90, descrivendolo come il manga sportivo per eccellenza che nonostante tratti la tematica dello sport con molto [[humor]], pone anche molta attenzione sul [[bullismo]] nelle scuole<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/7266362209/i-10-migliori-manga-shonen-degli-anni-90|titolo=I 10 migliori manga shonen degli anni 90|autore=Marco Strignano|sito=MangaForever|data=16 gennaio 2023|accesso=17 gennaio 2023}}</ref>. 
== Impatto culturale == 
Il successo di ''Slam Dunk'' è citato come motivo della maggiore popolarità del [[basket]] tra i giovani giapponesi negli anni '90<ref>{{cita web|url=http://triton.soc.rikkyo.ac.jp/~ronkore/final_rep.html|titolo=「メジャースポーツへの道」|sito=[[Università Rikkyo]]|lingua=ja|accesso=6 settembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060703084029/http://triton.soc.rikkyo.ac.jp/~ronkore/final_rep.html}}</ref>. Azusa Takashi di ''Real Sound'' ha scritto che il fascino di ''Slam Dunk'' e l'impatto che ha avuto sulla popolarità di tale sport è radicato nella sua realisticità. Non solo sono presenti scene di gioco appariscenti ma anche di pratica costante<ref>{{cita web|url=https://realsound.jp/book/2020/11/post-648783.html|titolo=『SLAM DUNK』が追求したリアリティと『黒子のバスケ』が放つエンタメ性 
L'adattamento anime è stato anche esso molto popolare in Giappone. Nel sondaggio del 2005 dei 100 migliori anime di [[TV Asahi]] su più gruppi di età, ''Slam Dunk'' si è classificato come l'ottavo anime più popolare<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Christopher Macdonald|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime-part-2|titolo=TV Asahi Top 100 Anime Part 2|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=23 settembre 2005|accesso=6 settembre 2022}}</ref>. In un altro sondaggio di TV Asahi ma svolto tramite un [[sito web]], la serie si è classificata al decimo posto<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Christopher Macdonald|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi Top 100 Anime|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=23 settembre 2005|accesso=6 settembre 2022}}</ref>. Anche l'edizione [[home video]] dell'anime ha goduto di buone vendite, essendo apparsa più volte nelle classifiche dei [[DVD]] e dei [[Blu-ray Disc|Blu-ray]] più venduti del settore animazione di [[Oricon]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-09-25/japanese-animation-dvd-ranking-september-17-23|titolo=Japanese Animation DVD Ranking, September 17–23|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=25 settembre 2008|accesso=6 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-10-30/japanese-animation-dvd-ranking-october-21-28|titolo=Japanese Animation DVD Ranking, October 21-28|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=30 ottobre 2008|accesso=6 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-01-13/japan-animation-blu-ray-disc-ranking-january-5-11/.83194|titolo=Japan's Animation Blu-ray Disc Ranking, January 5-11|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=13 gennaio 2015|accesso=6 settembre 2022}}</ref>. 
 | |||