Massimiliano I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 103:
Il 19 agosto 1493, presso [[Linz]], si spense in grande solitudine l'imperatore Federico III. Massimiliano, Re dei Romani, venne subito investito del potere imperiale. Suo primo atto fu quello di lasciare la Borgogna affidandola a suo figlio Filippo, che ne ottenne la piena sovranità, riconosciuta anche dal popolo. Filippo venne accolto a [[Lovanio]] con tutti gli onori e vi pose la sua Corte.
Massimiliano intanto, che aveva ottenuto in eredità dal cugino [[Sigismondo d'Austria|Sigismondo]], detto il Danaroso, il ricco territorio del [[Tirolo]] ed era riuscito a cacciare il [[Sovrani d'Ungheria|re ungherese]] [[Mattia Corvino]] dall'[[Austria]], tornò a [[Innsbruck]], sua residenza prediletta.<ref name="Wheatcroft, p.78"/>
Nello stesso 1493 Massimiliano sposò [[Bianca Maria Sforza]], nipote di [[Ludovico il Moro|Ludovico Sforza]] detto il Moro, attratto dalla ricchissima dote di {{formatnum:300000}} ducati d'oro, concedendo - in cambio di ulteriori {{formatnum:100000}} ducati - l'investitura del [[ducato di Milano]] al Moro.<ref name="Cartwright, pp. 166-176">{{Cita|Cartwright|pp. 166-176}}.</ref> Bianca rimase presto incinta ma, dopo un [[aborto spontaneo]], non ebbe più figli. Massimiliano da parte sua considerava la nuova moglie bella quanto la prima, Maria di Borgogna, ma di poco intelletto; non l'amò mai e cominciò a ignorarla sempre più spesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-maria-sforza-regina-dei-romani-e-imperatrice_(Dizionario-Biografico)&lang=en/|titolo=BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|autore=Silvia Alberti de Mazzeri|titolo=Beatrice d'Este duchessa di Milano|anno=1986|editore=Rusconi|pp=177-178|cid=Alberti de Mazzeri}}</ref>
Riga 247:
Da Anna von Helfenstein, ebbe:
* Cornelio (1507–c.
* Maximilian Friedrich von Amberg (1511–1553), signore di Feldkirch.
* Anna Maria (1512-1562), sposò Bartold Dienger
Riga 256:
* Elisabeth (m. 1581–1584), sposò Ludovico III della Marca, conte di Rochefort.
* Barbara, sposò Wolfgang Plaiss.
* Christoph Ferdinand (m. c.
Da un'amante sconosciuta, ebbe:
Riga 276:
== Titoli ==
Come erede designato del [[Sacro Romano Impero]]:
* [[Re dei Romani]] (1486 – 1493)
|