CSS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 41:
Un altro problema era creare la formattazione delle pagine HTML incorporando gli stili nei tag e il carattere tipografico nel tag "font" (ora deprecato). Ciò rendeva il codice complicato e spesso disordinato. Ad Esempio:<syntaxhighlight lang="html">
<p style="color:blue;font-size:46px;">
</syntaxhighlight>
Riga 242:
* <code>padding-box</code>
* <code>content-box</code>
|#box {background-clip: border-box}
<nowiki>#</nowiki>box {background-clip: padding-box}
<nowiki>#</nowiki>box {background-clip: content-box}
Riga 260:
* proprietà<code>cover</code>;
* proprietà <code>contain</code>.
|background-size: 50% 50%;
background-size: 200px 50px;
background-size: cover;
background-size: contain;
Riga 275:
|Web fonts
(alternativa a [[Google Fonts|Google fonts]])
|@font-face
|@font-face {
font-family: myFirstFont;
Riga 335:
vertical-rl;
|p.contenuto1 {
writing-mode: horizontal-tb;
}
Riga 356:
* revert;
* unset;
|<code>.overflow-clip-clip</code>
<code>{text-overflow: clip clip;}</code>
Riga 908:
=== Minify ===
Comprimere i file CSS con il metodo "''minify''" per ridurre il peso del file CSS e quindi la banda utilizzata per richiamare tale file dal server. Si può fare anche con pagine HTML e [[JavaScript]]<ref>{{Cita web|url=https://cssminifier.com/|titolo=CSS Minifier|sito=cssminifier.com|accesso=2021-01-27}}</ref>. In questo modo però il codice sarà privo di spazi e la modifica risulterà più complessa.
Inoltre ci sono più modi di arrivare allo stesso risultato con i CSS. Il metodo che si dovrebbe scegliere è quello che consente di scrivere meno codice possibile per ridurre al minimo il peso del file ".css". Ad esempio:<syntaxhighlight lang="css">
Riga 1 081:
== Standardizzazione ==
=== Frameworks ===
I framework CSS sono librerie pre-preparate che hanno lo scopo di consentire uno stile più semplice e conforme agli standard delle pagine Web utilizzando il linguaggio Cascading Style Sheets. I framework CSS includono Blueprint, [[Bootstrap (framework)|Bootstrap]], Cascade Framework, Foundation, [https://mdbootstrap.com MDBootstrap] e Materialise. Come le librerie di linguaggi di programmazione e scripting, i framework CSS sono solitamente incorporati come fogli .css esterni a cui si fa riferimento nell'HTML <head>. Forniscono una serie di opzioni già pronte per la progettazione e il layout della pagina web. Sebbene molti di questi framework siano stati pubblicati, alcuni autori li usano principalmente per la prototipazione rapida, o per imparare da, e preferiscono 'creare manualmente' CSS appropriato per ogni sito pubblicato senza il sovraccarico di progettazione, manutenzione e download dovuto a molte funzionalità inutilizzate nello stile del sito.
|