LinkedIn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 19:
Il 24 aprile 2017<ref>[https://blog.linkedin.com/2017/april/24/the-power-of-linkedins-500-million-community/ The Power of LinkedIn's 500 Million Member Community]</ref> ha toccato quota 500 milioni di utenti. Diffuso in tutti i continenti, cresce a una velocità di 1 milione di iscritti alla settimana<ref>[http://blog.linkedin.com/2011/03/22/linkedin-100-million/ LinkedIn Blog - 100 million members and counting…]</ref>.
 
Il 56% degli iscritti risiede fuori dagli [[Stati Uniti d'America]], mentre l'[[India]], il [[Regno Unito]] e il [[Brasile]] sono i paesi con il maggior numero di iscritti (quest'ultimo è anche quello che cresce più velocemente). Gli utenti europei sono oltre {{formatnum:22100000}} e le nazioni che mostrano un maggiore interesse sono i [[Paesi Bassi]], la [[Francia]] e l'[[Italia]]. LinkedIn copre circa 150 comparti economici e oltre 400 "regioni economiche". La società che gestisce il servizio ha sede a [[Mountain View (California)|Mountain View]] ([[California]]).
 
Le principali acquisizioni di LinkedIn sono state:
Riga 44:
A livello di business, su LinkedIn è possibile perseguire i seguenti obiettivi:
 
*Rimanere costantemente aggiornati sul proprio network professionale e i  trend del settore di interesse.
*Identificare e tessere relazioni con potenziali nuovi clienti.
*Migliorare il personal branding (se si tratta di un libero professionista) o il corporate branding (se si tratta di un'azienda) e la reputazione online.
Riga 51:
La diffusione di LinkedIn è capillare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il tasso di penetrazione all'interno del mercato del lavoro è consolidato negli Stati Uniti, in crescita in [[Europa]] e nel resto del mondo.
 
A seguito della delicata situazione sociopolitica in [[Cina]], nel 2021 [[Microsoft]] annuncia il ritiro di Linkedin dal mercato Cinese<ref>{{Cita web|url=https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/linkedin-chiude-in-cina-motivi-e-conseguenze-delladdio/|titolo=LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio|sito=Agenda Digitale|data=2021-10-22|accesso=2021-10-24}}</ref>; del social network rimarrà attiva esclusivamente la funzione InJobs per la ricerca di un posto di lavoro, mentre non sarà più possibile utilizzare la piattaforma come mezzo “social” per restare in contatto con colleghi e professionisti in tutto il mondo.
 
Gli uomini (59%) superano di gran lunga le donne e le fasce con più membri sono quelle dei 25-34enni e dei 35-54enni (entrambe con il 36%). I settori con più iscritti risultano essere l'[[Alta tecnologia|high-tech]] (17%), la [[finanza]] (14%) e la [[manifattura]] (10%). Le funzioni maggiormente presenti sono quelle legate alla vendita (12%), all'[[Formazione|insegnamento]] (10%) e all'[[Amministrazione aziendale|amministrazione]] (10%).
 
=== Modello di business ===
 
LinkedIn ha raggiunto nel 2010 i 1500 dipendenti e, per i primi nove mesi del 2010, 161 milioni di dollari di fatturato e 1,9 milioni di profitti. Gli introiti provengono da tre fonti: la vendita di abbonamenti premium del servizio (27% dei ricavi), le hiring solution (41%) e le marketing solution (32%)<ref>[http://www.vincos.it/2011/04/01/linkedin-le-fonti-di-ricavo-e-le-sfide-di-mercato-nova-31-marzo-2011/ Nòva - Il Sole 24 Ore - Il profilo va in borsa (31 marzo 2011)]</ref>. La prima tipologia di soluzioni racchiude servizi di consulenza (in particolare LinkedIn Corporate Solutions) e pubblicità (LinkedIn Jobs) che aiutano le aziende a individuare i migliori candidati da assumere; la seconda è pensata per offrire ai marketer nuove occasioni per entrare in contatto con partner e consumatori (attraverso advertising, anche fai da te, sondaggi di opinione, emailing mirato, test di campagne su gruppi selezionati, ecc.).
 
Riga 70 ⟶ 69:
 
=== Violazioni nella sicurezza ===
 
Nel 2020 e nel 2021 ci sono state violazioni nella cyber-sicurezza e la divulgazione nel dark-web dei dati sensibili degli utenti.{{Senza fonte}}