Gintama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 78:
|data fine Italia = in corso
|streaming Italia = [[Prime Video]]
|streaming Italia nota = (ep. 50+)
|episodi Italia = 200
|episodi totali Italia = 367
Riga 114:
 
== Ambientazione ==
Gintama si svolge in un [[Giappone]] a metà strada tra quello del [[periodo Edo]] e quello contemporaneo, nella città di [[Edo (città)|Edo]] (attuale [[Tokyo]]) e per lo più nel quartiere di [[Kabuki-chō]] (oggi considerato quartiere a luci rosse; questo aspetto si vede talvolta anche nel manga e nell'anime). In pratica, durante il periodo Edo un variopinto insieme di razze d'avanzatissimi [[Extraterrestre|alieni]], chiamati collettivamente {{nihongo|Amanto|天人||"gente del cielo"}}, hanno attaccato la Terra e, dopo una guerra iniziata vent'anni prima della storia principale,<ref>Pagine extra del volume 5</ref> hanno costretto lo [[shogunato]] ad arrendersi ed accettare le interferenze dei vincitori extraterrestri, che difatto hanno ridotto il pianeta ad un loro [[protettorato]], costruendo nella capitale shogunale il "Terminale", un'altissima ed ultratecnologica torre che funge da portale per le [[Astronave|navi spaziali]].
 
Di conseguenza, hanno proibito tassativamente di portare la [[katana]] in pubblico, cancellando di fatto la casta dei [[samurai]]. Nonostante questo gli alieni hanno però apportato svariate innovazioni sulla Terra e quindi si è formato un ambiente a metà tra due epoche, dove coesistono oggetti moderni (come automobili, televisori, telefoni cellulari, computer, internet e addirittura la stessa rivista ''[[Shōnen Jump]]'') e fantascientifici a molte costruzioni assimilabili a quelle del periodo Edo, oltre alla presenza delle stesse istituzioni dell'epoca, come lo [[shogunato]] (o bakufu, tradotto con quest'ultima parola nella versione italiana del manga e con l'altra in quella dell'anime) e la ''[[shinsengumi]]''. All'interno della serie sono inoltre riscontrabili anche vari elementi di derivazione [[fantasy]], come creature ed altri eterogenei elementi folkloristici tipici della [[Mitologia giapponese|mitologia nipponica]].
Riga 346:
 
== Accoglienza ==
Il sito web Goo Ranking ha intervistato {{formatnum:2310}} lettori di ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' tra il 19 giugno e il 3 luglio 2020 e questi hanno classificato la serie al quinto posto tra quelle più commoventi pubblicate dalla rivista<ref>{{cita news|autore=Lucia Lasorsa|url=https://www.mangaforever.net/685649/weekly-shonen-jump-la-classifica-dei-manga-piu-commoventi/3|titolo=Weekly Shonen Jump: la classifica dei manga più commoventi|pubblicazione=MangaForever|data=19 novembre 2020|p=3|accesso=20 novembre 2020}}</ref>. Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da [[TV Asahi]], {{formatnum:150000}} persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e ''Gintama'' si è classificata al 12º posto<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1609599746|titolo=テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ!  栄えある1位に輝く漫画は!?|pubblicazione=[[Animate]]|data=3 gennaio 2021|accesso=24 aprile 2021}}</ref>.
 
== Note ==