NetworkManager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: (ri)aggiungo asterisco prima del template {{Collegamenti esterni}} (come da manuale) |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 23:
''NetworkManager'' può connettere automaticamente il sistema dando la priorità ad un collegamento via cavo o, in assenza di esso, ad una connessione senza fili a cui ci si è già connessi in precedenza. Supporta anche le protezioni [[Wired Equivalent Privacy|WEP]] e [[Wi-Fi Protected Access|WPA]].
''NetworkManager'' può gestire le cosiddette [[chiavetta Internet|chiavette Internet]]<ref>{{Cita web|url=https://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/18/html/System_Administrators_Guide/sec-Establishing_a_Mobile_Broadband_Connection.html|titolo=7.3.3.
Il [[programma (informatica)|programma]] è suddiviso in due parti: un [[Demone (informatica)|demone]] che gestisce la connessione ed un [[applet]] per l'[[Desktop environment|ambiente]] [[GNOME]]; queste componenti comunicano tra loro utilizzando [[D-Bus]]. Ciò permette la realizzazione di differenti [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche]], come nel caso di [[KNetworkManager]], una versione specifica per l'ambiente [[KDE]].
|