Mario Petrucciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 19:
Allievo di [[Giuseppe Ungaretti]], fu uno dei più attenti critici dell'[[ermetismo (letteratura)|ermetismo]] e rivolse anche particolare attenzione allo studio di [[Dino Campana]].
 
Fu direttore della [[Fondazione Giuseppe Ungaretti]] e docente presso numerose università in Italia e all'estero; fu professore incaricato  di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal 1956, ottenne la libera docenza nel 1958 e l’ordinariato nel 1967, nella neonata facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Urbino, dove per alcuni anni insegnò anche storia delle tradizioni popolari e letteratura italiana. Terminò i suoi anni di insegnamento presso la prima cattedra di letteratura italiana contemporanea di Roma.
 
Fu presidente dell'[[Istituto nazionale di studi romani]], consigliere e fondatore della [[Fondazione Marino Piazzolla]].
Riga 25:
== Opere principali ==
* ''Idoli e domande della poesia'' (1969)
* ''Segnali e archetipi della poesia. Studi di letteratura contemporanea'' (1974)
* ''Scienza e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora'' (1978)
* ''Letteratura italiana contemporanea'' (1979-1982)
Riga 49:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Biografie|Letteratura}}
 
 
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Urbino]]