Kizilbash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Add Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 2:
[[FIle:Meshed ali usnavy (PD).jpg|thumb|Moschea dell'Imam Ali a Najaf]]
[[File:Qezelbash.JPG|thumb|Cavaliere kizil bas durante il periodo [[safavide]]]]
Un '''kizilbāsh''', o '''kizil bash''' o '''kizil bas''' (in [[lingua turca|turco]]: ''Kızılbaş'', da "kizil" = rossa e "baş"/"bash" = testa; in [[Lingua azera|azero]]: ''Qızılbaş''; in [[Lingua persiana|persiano]]: قزلباش, Qizilbāsh) era un discepolo dell'ordine [[sufi]] [[sciita]] sorto attorno al [[XV secolo]]<ref>Vincent J. Cornell, ''Voices of Islam'', Westport, Greenwood Publishing Group, 2007, p. 225, ISBN 0-275-98732-9</ref>. I kKizilbāsh portarono il loro leader [[Shah Isma'il I|Ismaʿil]] al potere, contribuendo così alla fondazione della [[dinastia safavide]]. L'origine del Qizilbash può essere datata dal XV secolo in poi, quando il gran maestro spirituale del movimento, Shaykh Haydar (il capo dell'ordine Safaviyya Sufi), organizzò i suoi seguaci in truppe militanti.
The primary court language remained Turkish. But it was not the Turkish of Istambul. It was a Turkish dialect, the dialect of the Qizilbash Turkomans, which is still spoken today in the province of Azerbaijan, in north-western Iran.</ref><ref>Cambridge History of Iran, vol. 6, p. 214<blockquote>We know that the Qizilbash soldiers fulfilled this obligation; they even accepted the king's claim to be venerated as a divine being. Their battle cry is significant:
Riga 18:
==Altri usi del termine==
Il termine è utilizzato anche per indicare i copricapi che permettevano ai sufi di mostrare la loro appartenenza a una particolare [[Tariqa|confraternita]].
|