Forti FG03: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni varie Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 15:
|note =
|telaio = [[Monoscocca]] in [[fibra di carbonio]]
|motore = [[Ford-Cosworth|Ford]] ECA Zetec-R V8 75° {{formatnum:2999}}
|trasmissione = [[Forti Corse|Forti]]-[[Hewland]], 6 rapporti semi-automatica
|lunghezza =
Riga 36:
La '''Forti FG03-96''', chiamata anche '''Forti FG03''', è una [[monoposto]] di [[Formula 1]], costruita dalla scuderia italiana [[Forti Corse]] per partecipare al [[campionato mondiale di Formula 1 1996]].
==Contesto==
===Cambio di piloti e problemi finanziari===
Riga 41 ⟶ 42:
Inoltre, a causa delle avversità affrontate durante l'arco del periodo invernale, l'ingegnere Riccardo de Marco è stato incaricato di progettare la nuova FG03-96 solo pochi mesi prima dell'inizio della stagione, non avendo quindi il tempo necessario per approntare la nuova macchina che arriverà solo a stagione inoltrata, nel [[Gran Premio di San Marino 1996|Gran Premio di San Marino]]. Nel frattempo, i due piloti Montermini e Badoer hanno disputato le prime gare del campionato con la vecchia [[Forti FG01|FG01]].
==Caratteristiche tecniche==
===Telaio e aerodinamica===
Riga 46 ⟶ 48:
===Meccanica===
Il motore, un [[Ford-Cosworth|Ford]] ECA Zetec-R preparato dalla [[Cosworth]], è un V8 da 3.0 di cilindrata dotato di circa 650 CV al regime massimo di rotazione di {{formatnum:14000}} giri/minuto ed è distribuito alla Forti in configurazione "clienti", in quanto è una specifica già vecchia di due anni montata già sulla [[Benetton Formula|Benetton]] iridata nel 1994 e sulla [[Sauber F1 Team|Sauber]] nel 1995. Nonostante essere quindi un propulsore obsoleto, si rivela comunque il punto di forza di questa vettura grazie anche al peso di appena 130 kg e all'angolo di bancata di 75°; Infine, lo schema delle sospensioni è di tipo ''push-rod'' sia all'anteriore che al posteriore, mentre il cambio è costruito in proprio dalla squadra, in collaborazione con la [[Hewland]].
==Livrea e sponsor==
Al momento della presentazione e per le prime gare, la FG03 ha una livrea totalmente gialla, con inserti blu su ala posteriore e anteriore e rossi ai lati dell'airscope dettati dallo sponsor ROCES. A seguito poi dell'acquisto di quote societarie da parte di Shannon Racing, la livrea viene totalmente stravolta: viene accantonato il classico giallo che aveva caratterizzato i due modelli del team piemontese in luogo di una colorazione bianca nella parte superiore della vettura e verde su tutta la parte inferiore della vettura. Il ''main sponsor'' diventa dunque Shannon mentre altri sponsor comparsi su entrambe le livree sono: [[Parmalat]], [[Beta Utensili|Beta]], SOKOL, [[Hewlett-Packard|HP]], Replay, ITS Ceramiche, [[Duracell]], Dyva Italia, Antera, Camozzi.
== Note ==
<references />
Riga 55 ⟶ 59:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.statsf1.com/en/forti-fg03-96.aspx|Forti FG03-96|accesso=2022-01-09}}
|