Objectives and key results: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Occupandomi di OKR ho cercato di migliorare la scheda sul tema, in modo che fosse più facilmente comprensibile per chi sta cercando informazioni sull'argomento (Che purtroppo - soprattutto in italiano - mancano). Ho integrato un articolo e una pubblicazione (sempre in italiano) disponibili oggi e sul mercato da relativamente poco tempo. |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 11:
== Storia ==
[[Andrew Grove]] ha introdotto il concetto di OKR negli [[Anni 1970|anni '70]] durante il suo incarico presso [[Intel]].
Nel 1975, [[John Doerr]], all'epoca [[Vendita (commercio)|addetto alle vendite]] per [[Intel]], frequentò un corso di formazione interno, tenuto da Grove, nel quale apprese le basi della teoria degli OKR, allora chiamata "iMBOs" ("Intel [[Gestione per obiettivi|Management by Objectives]] ").<ref>{{Cita libro|nome=Larry|cognome=Page|titolo=Measure what matters : how Google, Bono, and the Gates Foundation rock the world with OKRs|url=https://www.worldcat.org/oclc/1016349101|accesso=2022-06-07|data=2018|OCLC=1016349101|ISBN=978-0-525-53622-2}}</ref>
Riga 48:
== Voci correlate ==
* [[Gestione per obiettivi]]
* [[Indicatore chiave di prestazione]]
|