Fontaneto d'Agogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite | ||
| Riga 51: Nel corso della [[prima guerra mondiale]] numerose furono le perdite in termini di vite umane nei vari fronti, come testimonia il monumento ai caduti di Piazza della Vittoria. Così come Suno, Borgomanero e altri comuni, Fontaneto fu protagonista della Resistenza nel medio novarese durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il 20 settembre [[1944]] le forze fasciste saccheggiarono e incendiarono buona parte della frazione Cacciana, a sud dell'abitato di Fontaneto: 54 tra cascinali e abitazioni furono distrutti e gran parte del bestiame ucciso. La decisione di incendiare la frazione fu molto probabilmente conseguenza dell'appoggio di un'industria molitoria con sede nelle immediate vicinanze della [[Cacciana]] e di gran parte degli abitanti della frazione nei confronti dei partigiani.<ref>{{cita web|url=http://www.resistenzanovarese.it/bacheche/cacciana.pdf|editore=Resistenza Novarese|titolo=20 settembre 1944: brucia la Cacciana di Fontaneto d'Agogna|accesso=3 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060510200118/http://www.resistenzanovarese.it/bacheche/cacciana.pdf|dataarchivio=10 maggio 2006}}</ref> La frazione fu ricostruita in tempi brevi; in ricordo dell'incendio è oggi presente un monumento realizzato da un artista fontanetese presso l'entrata nord dell'abitato. Nel Novembre del 2014 e nell’Ottobre 2020 il paese viene interessato dall'esondazione dei torrenti [[Agogna]] e [[Sizzone]]. Riga 99: == Note == <references/> == Altri progetti ==▼ {{interprogetto}}▼ == Bibliografia == Riga 110 ⟶ 107: == Voci correlate == * [[Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto]] ▲== Altri progetti == ▲{{interprogetto}} {{Comuni della provincia di Novara}} | |||