Mai dire...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
|||
Riga 398:
'''''Mai dire Maik''''' era il demenziale quiz della [[Gialappa's Band]], basato sulla storia dei programmi del trio, in onda dal 24 gennaio 2000 all'8 giugno 2001 su Italia 1.
La prima edizione, andata in onda dal 24 gennaio al 23 giugno [[2000]] andava in onda su [[Italia 1]] dal lunedì al venerdì alle 14:30 e, alla conduzione, si alternarono Cologno De Luigi, candido presentatore interpretato da [[Fabio De Luigi]] e Mimmo Orientabile, eccentrico conduttore interpretato da [[Maurizio Crozza]]; la presenza femminile (presente in tutte le puntate) era invece quella di [[Ellen Hidding]].
Riga 410:
Altra presenza dello show, nelle puntate condotte da Mimmo Orientabile, era quella del Pupazzo Gnappo, interpretato da [[Ugo Dighero]], incaricato di portare ''Tanta fortuna!'' ai concorrenti e che raccontava, tra una domanda e l'altra, delle storielle oscene che però lui definiva ''favolette per bambini''. In alcune puntate partecipavano come guest-star anche alcuni comici che avevano già collaborato ai programmi del trio come ad esempio [[Luciana Littizzetto]], che fu presente per un'intera settimana interpretando lo storico personaggio di Sabbry. Il 22 giugno 2000 andò in onda una puntata speciale in prima serata dal titolo '''''Mai dire Maik - Gran Galà''''' in cui per la prima volta furono presenti sia Cologno De Luigi sia Mimmo Orientabile ed il Pupazzo Gnappo con tutti i concorrenti che avevano partecipato alla trasmissione durante l'anno che si alternavano nel rispondere alle domande. La prima serie si concluse il 23 giugno [[2000]].
La seconda serie, in onda dal 7 maggio all'8 giugno [[2001]], andava in onda come la precedente dal lunedì al venerdì in seconda serata verso mezzanotte sempre su [[Italia 1]] ed era presentata dal [[Mago Forest]] affiancato ancora da [[Ellen Hidding]]. I concorrenti, in questa serie, erano sempre dei VIP; il campione era sempre [[Sergio Volpini]], personaggio della [[Grande Fratello (prima edizione)|prima edizione]] del ''Grande Fratello'' divenuto noto come ''Ottusangolo'' (sempre per merito dei tre conduttori), mentre nel ruolo di sfidante si alternarono varie show girls come [[Federica Fontana]], [[Tamara Donà]] o [[Martina Colombari]] mentre il meccanismo del gioco era lo stesso dell'anno precedente. La seconda edizione di ''Mai dire Maik'' sancì l'esordio alla conduzione dei programmi della Gialappa's del Mago Forest e, contemporaneamente, la fine del sodalizio con la Hidding.
Riga 644:
Nel 2010 la trasmissione è stata cancellata per le decisioni del nuovo dirigente di [[Rai Radio 2]] [[Flavio Mucciante]] non andando in onda.
* Dal [[2001]] al [[2004]]: [[Flavia Cercato]], [[Betty Senatore]] e [[Fabio Canino]].
* [[2005]]: [[Victoria Cabello]].
Riga 652:
Inoltre per vari anni [[Marco Santin]], per alcune delle serate, è stato lui stesso inviato dal [[Teatro Ariston]] insieme agli altri inviati.
La trasmissione ha cercato in un modo o nell'altro di portare sempre la radio sul palco di [[Sanremo]] attraverso tormentoni, oggetti o altre iniziative con la collaborazione dei cantanti in gara e degli ospiti della kermesse.
Riga 687:
Nel 2011 l'inviata torna ad essere [[Flavia Cercato]], mentre nel 2014 e nel 2020 il trio è affiancato da [[Gigio D'Ambrosio]] e [[Laura Ghislandi]]. Nel 2020 a condurre è presente anche [[Mara Maionchi]], mentre l'inviato dall'Ariston è [[Michele Monina]].
* [[2011]]: L'iniziativa è stata quella del "Gufo con gli occhiali", omaggio al presentatore [[Gianni Morandi]], mostrato dal Maestro Morini su una lavagnetta, pronunciato da [[Roberto Vecchioni]] alla fine della sua esibizione nella serata finale e portato sul palco dai [[Modà]] ed [[Emma Marrone|Emma]] tramite delle spillette e con la frase "Owl with glass" pronunciata dal cantante alla fine della sua esibizione di sabato 19 febbraio.
* [[2014]]: Tramite alcuni cantanti in gara, la Gialappa's è riuscita a far comporre la frase "Tutto il resto è noia", in ricordo di [[Franco Califano]].{{clear}}
Riga 1 042:
== Riconoscimenti ==
* 1991 - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] come ''Miglior trasmissione sportiva''
* [[Telegatti 1993|1993]] - [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|'''Telegatto''']] come ''Miglior trasmissione sportiva''
Riga 1 053:
* [[Premio Regia Televisiva 1997|1997]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
* [[Premio Regia Televisiva 1998|1998]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
* [[Premio Regia Televisiva 2001|2001]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
* [[Premio Regia Televisiva 2003|2003]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
* [[Premio Regia Televisiva 2004|2004]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
* [[2005]] - '''Premio Ideona'''
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==▼
* {{cita libro|autore=Gialappa's Band|titolo=Mai dire Noi - Tutto quello che non avreste voluto sapere|editore=Mondadori Electa|ISBN=9788891836922}}▼
== Voci correlate ==
Line 1 078 ⟶ 1 081:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
▲== Bibliografia ==
▲* {{cita libro|autore=Gialappa's Band|titolo=Mai dire Noi - Tutto quello che non avreste voluto sapere|editore=Mondadori Electa|ISBN=9788891836922}}
== Collegamenti esterni ==
|