Spettrogramma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaLindholm (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
Riga 14:
Benché sia evidentemente possibile rappresentare la funzione ''i(t,f)'' come una superficie (su un [[diagramma cartesiano]] con assi ''t'', ''f'' ed ''i''), di solito per gli spettrogrammi si usa un'altra rappresentazione grafica, nella quale:
* sull'asse delle ascisse è riportato il tempo in scala lineare:
* sull'asse delle ordinate è riportata la frequenza in scala lineare o logaritmica (molto utile soprattutto negli spettrogrammi che rappresentano suoni musicali di vario tipo, poiché a ogni [[Ottava (musica)|ottava]] raddoppia la frequenza: ad esempio il [[La (nota)|la]]<sub>2</sub> è a 220Hz220&nbsp;Hz, mentre il la<sub>3</sub> è a 440Hz440&nbsp;Hz e il la<sub>4</sub> a 880Hz880&nbsp;Hz e così via);
* a ciascun punto di data ascissa e data ordinata è assegnata una tonalità di grigio, o un colore, rappresentante l'intensità del suono in un dato istante di tempo e a una data frequenza; la relazione fra l'intensità del suono e la scala di grigi o di colori può essere lineare o logaritmica (il [[Decibel]] è un'unità di misura di tipo logaritmico).
 
Riga 41:
 
=== Esempi: canzoni ===
Gli spettrogrammi sono molto utili anche per studiare la melodia e l'arrangiamento delle canzoni.
 
In ogni canzone tipica di tipo [[Musica pop|popolare]] lo spettrogramma tenderà a mettere in mostra le [[Strumento a percussione|percussioni]] (e in particolare la [[grancassa]], che è capace di generare un suono basso [[Ampiezza|ampio]] un'intera ottava e di solito molto ben visibile a livello di [[Intensità acustica|intensità]]; particolarmente utile per definire il [[Tempo (musica)|tempo]] del brano), alcune tastiere usate solitamente per le melodie principali e la voce umana.
Riga 56:
* ''[[Praat]]'' ([[Università di Amsterdam]])<ref>{{Cita web|url=https://www.studocu.com/it/document/universita-degli-studi-di-torino/linguistica-generale/il-tracciato-spettrografico/2127728|titolo=Il tracciato spettrografico - Fonetica Acustica|sito=StuDocu|lingua=it|accesso=2022-08-31}}</ref>
* ''[[MATLAB]]'' (con specifiche [[Libreria (software)|librerie]] plugin)<ref>{{Cita web|url=https://www.yocker.com/40861/cose-uno-spettrogramma-e-come-si-impostano-i-suoi-parametri.html|titolo=Cos’è uno spettrogramma e come si impostano i suoi parametri? Yocker|sito=www.yocker.com|accesso=2022-08-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.yocker.com/61415/libreria-spectrogram-c.html|titolo=Libreria Spectrogram C ++ Yocker|sito=www.yocker.com|accesso=2022-08-31}}</ref>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 67:
*[https://www.youtube.com/watch?v=VFB5NdPVkLg Esempio di spettrogramma di una canzone riprodotta con Sonic Visualizer - YouTube]
 
{{Portale|Fisicafisica|musica|informatica}}
 
[[Categoria:Acustica]]