Sjevjerodonec'k: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
Riga 42:
|Didascalia mappa =
}}
'''Sjevjerodonec'k''' ({{ucraino|Сєвєродоне́цьк}}) o '''Severodoneck''' ({{russo|Северодонецк}}) è una [[città dell'Ucraina]] orientale situata nell<nowiki>'</nowiki>[[oblast' di Luhans'k]] e nell'[[Distretto di Sjevjerodonec'k|omonimo distretto]] dei quali è stata ''[[de facto]]'' il capoluogo fino al 25 giugno 2022<ref>Relativamente all'[[oblast' di Luhans'k]] Sjevjerodonec'k ne è diventata ''de facto'' capoluogo nel 2014 con lo spostamento degli uffici dell'amministrazione regionale da [[Luhans'k]].
Dal 25 giugno 2022 la città è sotto occupazione della [[Russia]] e della [[Repubblica Popolare di Lugansk]] e di conseguenza l'oblast è priva di un capoluogo sia de facto che de jure.
Il moderno insediamento fu fondato nel 1934 intorno ad un impianto di produzione di [[fertilizzante]] azotato nella periferia di [[Lysyčans'k]] col nome di Lyschimstroj ({{Ucraino|Лисхімстрой}}). Si sviluppò prevalentemente nel secondo dopoguerra e adottò l'attuale nome nel 1950 con decreto della [[Verchovna Rada]]. Nel 2014 è stata conquistata dai separatisti della [[Repubblica Popolare di Lugansk]] salvo poi essere riconquistata senza scontri dalle forze armate ucraine e designata come capoluogo dell'oblast' di Luhans'k.
Nel [[2022]], la città è tornata [[Battaglia di Sjevjerodonec'k (2022)|nuovamente sott'attacco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.askanews.it/esteri/2022/05/30/ucraina-bombardamenti-continui-da-russia-su-sievierodonetsk-pn_20220530_00003/|titolo=Ucraina, bombardamenti continui da Russia su Sievierodonetsk.}}</ref> delle forze separatiste filorusse insieme alle forze armate della [[Russia|Federazione Russa]] nell'ambito dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione dell'Ucraina]]. Dal 25 giugno, l'Ucraina ha nuovamente perso il controllo della città.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Sjevjerodonec'k è situata nella regione del [[Donbass]], sulle sponde dei fiumi [[Severskij Donec]] e del suo affluente Borovoï, a 85 km a nord-ovest di [[Luhans'k]] e a 116 km a nord-est di [[Donec'k]]. Nel territorio cittadino sono compresi due laghi: Parkove e Čyste.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.sed-rada.gov.ua/nashe-misto/geografichne-polozhennya|titolo=Географічне положення|lingua=uk|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>
Line 63 ⟶ 62:
== Storia ==
{{aggiornare|commento=con informazioni sull'invasione russa del 2022 (cfr. [[Battaglia di Sjevjerodonec'k (2022)]])|arg=storia}}
La città sorse nel [[1934]] col nome di Lyschimstroj come città dormitorio per gli operai dell'impianto per la produzione di fertilizzante azotato nella periferia di [[Lysyčans'k]]. Nel 1935 furono aperti la prima scuola pubblica e diversi altri impianti di produzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.sed-rada.gov.ua/nashe-misto/istoriya-mista|titolo=Історія міста|lingua=uk|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu occupata dalle truppe naziste l'11 luglio [[1942]] e liberata dall'[[Armata Rossa]] il 1º febbraio [[1943]]. Nel dopoguerra gli impianti chimici vennero rapidamente ripristinati e le strutture prebelliche furono restaurate.
Nel 1950 viene ribattezzata con decreto della Verchovna Rada in Sjevjerodonec'k e riceve lo status di insediamento di tipo urbano e poi nel 1958 di città di rilevanza distrettuale. In questi anni la città si espanse, prevalentemente su spinta degli impianti chimici, con la costruzione di nuovi edifici residenziali e di servizi pubblici. Nel 1962 viene elevata al rango di [[Città di rilevanza regionale dell'Ucraina|città di rilevanza regionale]].
Con la dichiarazione d'indipendenza della [[Repubblica Popolare di Lugansk]] nel 2014 la città è stata conquistata nel mese di maggio dai separatisti filorussi salvo poi essere riconquistata senza spargimenti di sangue dalla [[Guardia nazionale dell'Ucraina|Guardia nazionale ucraina]] il 22 luglio successivo. Il 23 agosto in città è stato demolito un monumento dedicato a [[Lenin]] e nel mese di settembre vi sono stati spostati gli uffici dell'amministrazione dell'[[oblast' di Luhans'k]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Roman Goncharenko|url=https://www.dw.com/en/sievierodonetsk-life-in-the-shadow-of-war/a-19528237|titolo=Sievierodonetsk: Life in the shadow of war|pubblicazione=[[Deutsche Welle]]|data=5 settembre 2016|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>
Nel 2022 la Russia ha avviato l'invasione dell'Ucraina e dal 6 maggio, [[Battaglia di Sjevjerodonec'k (2022)|la città è stata teatro di una violentissima battaglia]] e gran parte della popolazione ha abbandonato le proprie case. Il 24 giugno le forze ucraine ricevono l'ordine di ritirarsi dalla città oramai ridotta in macerie e i soldati russi e filo-russi assumono il controllo del capoluogo della regione di Luhans'k il giorno dopo<ref>{{Cita web|titolo=Severodonetsk è caduta.|url=https://www.repubblica.it/esteri/2022/06/25/news/la_fuga_dei_soldati_ucraini_a_nuoto_attraverso_il_fiume_-355322571/}}</ref>.
Line 83 ⟶ 82:
== Economia ==
L'economia della città si basa principalmente sull'[[industria chimica]], legata in particolare alla presenza dell'azienda [[Azot (azienda)|Azot]].
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[53ª Brigata meccanizzata "Principe Vladimir Monomaco"]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
|