Dialetto grico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
Riga 38:
* Il passaggio da gutturale a labiale: ad esempio ανοιχτός {{IPA|/aniç'tɔs/}}, "aperto", diventa ''niftò''
* Il passaggio da labiale tenue a labiale aspirata: es. πέμπτη {{IPA|/'pɛmpti/}}, "giovedì", diventa ''pèfti''.
Tuttavia nel grico, nonostante la notevole influenza [[Lingua greca bizantina|bizantina]], sono presenti numerosi arcaismi. La maggior parte di essi è costituita da resti [[Koinè|ellenistici,]] ma esistono anche relitti linguistici risalenti al [[dialetto dorico]] parlato in questa regione secoli fa.
Riga 366 ⟶ 365:
== Espressioni linguistiche ==
Di seguito una raccolta di alcune espressioni idiomatiche:
Riga 393 ⟶ 391:
Vado in campagna
Nelle frasi affermative l'[[avverbio]] e [[Congiunzione (linguistica)|congiuzione]] "come" si traduce con ''kundu'' o ''sa'':
Riga 410 ⟶ 408:
<div style="width:100%;">
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
Io ti penso sempre,<br />
Riga 442 ⟶ 440:
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
Lunedì e martedì siedi<br />
Riga 453 ⟶ 451:
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
Τη Δευτέρα και την Τρίτη κάθεσαι,<br />
Riga 470 ⟶ 468:
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
I deftera ce i triti cascio<br />
Riga 481 ⟶ 479:
</div>{{clear}}
=== Confronto lessicale ===
Riga 590 ⟶ 587:
==Glossario==
===Animali===
Riga 791 ⟶ 787:
Genero: grambò
Nonno: pappo
Nonna: mali, nanni
Riga 841 ⟶ 837:
Spalle: plàe
==Voci correlate==▼
* [[Dialetto greco-calabro]]▼
* [[Greci di Cargese]]▼
== Note ==
Riga 856 ⟶ 847:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |capitolo=Grico |curatore=[[Salvatore Battaglia]] |titolo=Grande dizionario della lingua italiana |editore=UTET |città=Torino |anno=2002 |volume=7 |cid=Salvatore Battaglia, 2002}}
▲==Voci correlate==
▲* [[Dialetto greco-calabro]]
▲* [[Greci di Cargese]]
== Collegamenti esterni ==
|