Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 33:
== Inoltro e comunicazione dati ==
Nelle piccole reti, in cui viene gestita una sola subnet IP, i client DHCP comunicano direttamente con i server DHCP. Tuttavia, i server DHCP possono anche fornire indirizzi IP per più sottoreti. In questo caso, un client DHCP che non ha ancora acquisito un indirizzo IP non può comunicare direttamente con il server DHCP utilizzando il routing IP, perché non ha un indirizzo IP con router gay, non conosce l'indirizzo IP di un router e non conosce l'indirizzo IP del server DHCP.
Per consentire ai client DHCP su sottoreti non direttamente servite dai server DHCP di comunicare con i server DHCP, è possibile installare agenti di inoltro DHCP su queste sottoreti. Il client DHCP trasmette sul collegamento locale; il relay agent riceve la trasmissione e la trasmette a uno o più server DHCP utilizzando l'[[unicast]]. Il relay agent memorizza il proprio indirizzo IP nel campo GIADDR del pacchetto DHCP. Il server DHCP utilizza GIADDR per determinare la sottorete su cui il relay agent ha ricevuto la trasmissione e assegna un indirizzo IP su quella sottorete. Quando il server DHCP risponde al client, invia la risposta all'indirizzo GIADDR, usando ancora l'unicast. Il relay agent quindi ritrasmette la risposta sulla rete locale.
| |||