Jean-Luc Godard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
== Biografia ==
=== L'attività di critico cinematografico ===
Godard nacque nel [[VII arrondissement di Parigi|VII ''arrondissement'']] di [[Parigi]], presso ''rue Cognacq-Jay'', il 3 dicembre del [[1930]] in un'abbiente famiglia [[Svizzera francese|svizzero-francese]] di [[Protestantesimo|religione protestante]], secondo dei quattro figli di Paul Godard ([[1899]]-[[1964]]), un [[medico]] nativo di [[Vevey]] (nel [[Canton Vaud]]) e di remote origini [[Francia|francesi]] (gli avi paterni e materni del padre erano originari, rispettivamente, dell'odierno [[Dipartimenti della Francia|dipartimento]] dello [[Cher (dipartimento)|Cher]], nella [[Valle della Loira]], e di [[Le Cateau-Cambrésis]], nell'[[Alta Francia]]), e di Odile Monod ([[1909]]-[[1954]]), appartenente invece ad una famiglia di [[Banchiere|banchieri]] [[Ginevra|ginevrini]]<ref>Douglas Morrey (2005), ''Jean-Luc Godard'', New York, ''Manchester University Press''. ISBN 978-0-7190-6759-4., [https://books.google.com/books?id=Kby7RaRmTt4C&pg=PA1 p. 1]</ref><ref>{{cite web |url=http://www.adherents.com/people/pg/Jean_Luc_Godard.html |archive-url=https://web.archive.org/web/20051226215837/http://www.adherents.com/people/pg/Jean_Luc_Godard.html |url-status=usurped |archive-date=26 December 2005 |title=The religion of director Jean-Luc Godard |publisher=Adherents.com |access-date=29 December 2011}}</ref><ref>{{cite web |url=http://www.ordiecole.com/cinema/godard_monod.html |title=Jean Monod (1765–1836), pasteur |publisher=Ordiecole.com |access-date=29 December 2011 |archive-date=4 March 2016 |archive-url=https://web.archive.org/web/20160304195034/http://www.ordiecole.com/cinema/godard_monod.html |url-status=live }}</ref>. Nei primi [[anni 1950|anni cinquanta]] si distingue per le sue radicali [[Critica|critiche]] cinematografiche su riviste come ''Arts'' e ''[[Cahiers du cinéma]]''.
 
Risale al 1950 il suo primo articolo sulla ''Gazette du Cinéma'', intitolato ''[[Joseph L. Mankiewicz|Joseph Mankiewicz]]'', e nel 1952 giunge ai ''Cahiers du cinéma'' con lo [[pseudonimo]] di Hans Lucas dove pubblica tre articoli: una breve [[recensione]] su [[Rudolph Maté]], una più impegnata recensione su ''[[L'altro uomo]]'' di [[Alfred Hitchcock]] e un saggio dal titolo ''Difesa e illustrazione del découpage classico'' che dimostra la sua visione totalizzante delle [[arte|arti]] come la [[letteratura]], il [[cinema]] e la [[pittura]].