Telecampione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso Wikilink a voce cancellata |
|||
Riga 78:
Il 7 agosto 2012, a seguito della richiesta di rottamazione volontaria delle frequenze locali per liberare la banda 790-862 MHz, il [[Ministero dello sviluppo economico]] comunica l'accettazione<ref>{{Cita web|url =https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/rottamazione-frequenze-tv|titolo =Rottamazione frequenze tv|data = 2019-02-05|sito = sviluppoeconomico.gov.it}}</ref> di tutte le domande presentate dall'emittente Telecampione e dalle emittenti collegate al gruppo Profit, pertanto l'emittente cessa di essere operatore di rete, restituendo la frequenza [[Ultra High Frequency|UHF]] 62 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia e la frequenza UHF 66 nel Lazio; riconducibili allo stesso gruppo editoriale di TLC sono, inoltre, le restituzioni delle frequenza UHF 63 in Lombardia e UHF 67 nel Lazio.
Contestualmente viene ceduta ad altro gruppo anche le rete della Liguria, non rottamabile in quanto non rientrante nel Decreto ministeriale 23 gennaio 2012 (UHF 53, venduta al gruppo Sesta Rete) e vengono vendute dal gruppo Profit anche le emittenti Canale 10 Toscana al gruppo [[Gold TV]] (UHF 43) e [[Telegenova]] (UHF 29); restano ancora nella disponibilità del gruppo la rete toscana di TLC (UHF 29), quella della [[Provincia di Viterbo]] (UHF 43), la rete viterbese di [[Telereporter Roma]] (UHF 27) e la rete sarda di [[Nova Tv]] (UHF 40). Telecampione ha avuto accordi commerciali con
== Note ==
|