Movimento Moderno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 106:
* Le esperienze dell'''[[architettura radicale]]'' collegate all'astratto ed all'utopico in quella inglese di [[Archigram]] di P. Cook, che propone una nuova e [[megastruttura]]le forma di [[spazio architettonico]] di [[città]] [[fantascienza|fantascientifica]] e quella italiana del [[Superstudio]] di A. Natalini, che è considerata da alcuni più che altro la ''"negazione"'' dell'architettura del Movimento Moderno;
* la cultura del [[high tech]], espressione di un'architettura straordinariamente [[tecnologia|tecnologica]], che traspare, interagisce con l'esterno, portatrice di messaggi metaforici, il cui esempio più significativo è il [[Centre Pompidou di Parigi|Centre Pompidou]] (''Beaubourg'') di [[Renzo Piano]] a [[Parigi]];
* Il 'L'[[Architetturaarchitettura postmoderna|postmodern]]'', che rovescia il pensiero razionalista, considerando autonoma la forma architettonica dell'ambiente costruito dalla [[Funzione (ingegneria)|funzione]], ede anche la tipologia delle architetture non espressione della forma, reclamando all'architettura la valenza [[simbolo|simbolica]] della [[storia]];
* Altri movimenti, che sono uno sviluppo dei precedenti, come il ''[[neorazionalismo]]'', il ''[[decostruttivismo]]'', il ''[[pluralismo moderno]]''.