Castra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
a caso sono incavolato nero
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
}}
 
l '''''castra''''' (al singolare anche '''castrum''', in italiano '''castro''') erano gli [[accampamento|accampamenti]] fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'[[esercito romano]], come per esempio le [[legione romana|legioni]]. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al [[Basso Medioevo|basso medioevo]] per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose cittecitta.
 
==Etimologia di ''castra''==