Discussione:Titulus crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 170:
::::Caro Enrico, vedo che preferisci insultare e cambiare argomento anziché rispondere. Entro comunque nel merito di almeno due delle tue osservazioni, quelle che sembri ritenere più significative:
* Traduzione ''letterale'' di Genesi 1,1. Chiunque può verificarla leggendo online la traduzione interlineare della bibbia (per esempio: https://biblehub.com/interlinear/genesis/1.htm ). La parola "quando" proprio non c'è e infatti quasi tutte le bibbie traducono "In principio Dio creò il cielo e la terra). La tua frase che ho cancellato: «una traduzione letterale del primo versetto della Genesi è "''Quando Dio iniziò a creare il cielo e la terra, la terra era informe e deserta''"» è una bufala per creare un'artificiosa somiglianza con il testo babilonese dell'Enuma Elish. Ci sono tanti articoli che discutono in quale maniera '''letteraria'' il testo può essere reso in italiano, ma sono interpretazioni e non traduzioni letterali. Il fatto più grave, però, è il contesto in cui tu citi la frase di Ehrman sulle assonanze fra Genesi e i testi babilonesi senza dire nulla sulle differenze. La Genesi è stata scritta da persone appartenenti al mondo culturale babilonese proprio per distanziarsene. Per esempio Genesi afferma che sole e la luna, due delle principali divinità babilonesi, sono solo oggetti creati da Dio per illuminare e per segnare il trascorrere del tempo. Il tuo testo, cioè, segnalava soltanto il fatto ovvio che possano esserci delle somiglianze tematiche (tutte da discutere puntualmente), creando la falsa suggestione che la bibbia scopiazzi i testi babilonesi.
* Scarse conoscenze geografiche di Luca. Si tratta di un problema dibattuto da oltre un secolo e perciò giustamente citato. Ancora recentemente vi hanno dedicato un volume intero (LUKE ON JESUS, PAUL AND CHRISTIANITY: WHAT DID HE REALLY KNOW?, Peeters 2017). Per quanto riguarda la Palestina, Luca sembra conoscere bene le regioni costiere e molto meno quelle interne. Un chiarimento è stato ottenuto solo chiedendosi quali fossero effettivamente i percorsi seguiti nell'antichità e per fortuna ne abbiamo diversi dell'epoca tardo antica. Questi itinerari non descrivono il percorso più breve, dove noi oggi costruiremmo una strada, ma l'itinerario di maggior traffico, quello che collega i centri principali e che perciò è di maggior interesse per un predicatore itinerante come Gesù, quello più sicuro anche se più lungo. Per esempio a pag. 128 si osserva che: "the route of the Bordeaux pilgrim avoids the lower parts of the coast entirely by travelling inland at Caesarea towards Scythopolis via Maximianopolis (Legio) and then southward through Samaria to Jerusalem via Aser, neapolis (Shechem) and Bethel. this is approximately the route that Luke assumes for Jesus though he names none of these sites".
Come vedi ho eliminato una frase che soleva più problemi di quelli che chiarisce. L'autorevolezza della fonte non garantisce la qualità del risultato. Non ssi può prescindere dal buon senso. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 20:40, 29 mar 2023 (CEST)
▲WHAT DID HE REALLY KNOW?, Peeters 2017). Per quanto riguarda la Palestina, Luca sembra conoscere bene le regioni costiere e molto meno quelle interne. Un chiarimento è stato ottenuto solo chiedendosi quali fossero effettivamente i percorsi seguiti nell'antichità e per fortuna ne abbiamo diversi dell'epoca tardo antica. Questi itinerari non descrivono il percorso più breve, dove noi oggi costruiremmo una strada, ma l'itinerario di maggior traffico, quello che collega i centri principali e che perciò è di maggior interesse per un predicatore itinerante come Gesù, quello più sicuro anche se più lungo. Per esempio a pag. 128 si osserva che: "the route of the Bordeaux pilgrim avoids the lower parts of the coast entirely by travelling inland at Caesarea towards Scythopolis via Maximianopolis (Legio) and then southward through Samaria to Jerusalem via Aser, neapolis (Shechem) and Bethel. this is approximately the route that Luke assumes for Jesus though he names none of these sites". CONTINUO FRA POCO
|