Clitennestra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
 
Al momento della partenza delle navi [[Achei|achee]] per la guerra di [[Troia]], viene imposto ad Agamennone il sacrificio della figlia Ifigenia come condizione per placare l'ira di [[Artemide]], che non permetteva alla flotta spartana di salpare. <br/>
Così Agamennone manda da Clitemnestra [[Odisseo]] e [[Taltibio]] per dirle di mandare la figlia in [[Aulide (polis)|Aulide]] dove sarebbe stata data in sposa ad [[Achille]]. Quando la figlia si avvicina all'altare (dove invece doveva essere compiuto il sacrificosacrificio), viene miracolosamente salvata da Artemide che ha pietà di lei e che lascia uccidere una cerva al suo posto e fa credere a tutti i reali di aver sacrificato Ifigenia. <br/>
Artemide rapisce poi Ifigenia avvolgendola nel suo velo e Clitemnestra non verrà mai a sapere che la figlia è stata salvata<ref>[[Euripide]], ''[[Ifigenia in Aulide]]''</ref><ref name="ApolEpit3.21e22">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#3|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome III, 21 e 22|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>.