Matteo Orfini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
|immagine = Matteo Orfini daticamera 2018.jpg
|carica = [[Partito Democratico (Italia)#Presidente dell'Assemblea nazionale|Presidente del Partito Democratico]]
|mandatoinizio = 14 giugno
|mandatofine = 17 marzo
|predecessore = [[Gianni Cuperlo]]
|successore = [[Paolo Gentiloni]]
|carica2 = [[Partito Democratico (Italia)#Segretario
|mandatoinizio2 = 19 febbraio
|mandatofine2 = 7 maggio
|presidente2 = ''Se stesso''
|carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 15 marzo
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XVII|XVIII|XIX}}
|gruppo parlamentare3 = '''XVII'''-'''XVIII''': [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<br/>'''XIX''': [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]]
|coalizione3 = [[Italia. Bene Comune]] <small>(XVII)</small><br/>[[Elezioni politiche in Italia del 2018#Coalizione di centro-sinistra|Centro-sinistra 2018]] <small>(XVIII)</small><br/>[[Elezioni politiche in Italia del 2022#Coalizione di centro-sinistra|Centro-sinistra 2022]] <small>(XIX)</small>
|circoscrizione3 = '''XVII
|predecessore2 = [[Matteo Renzi]]
|successore2 = [[Matteo Renzi]]
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(fino al 2007)</small>
|titolo di studio = Diploma di [[
|professione = Parlamentare; Dirigente di partito
|sito3 =
|incarichi3 = '''XVII legislatura:'''
*Membro della [[Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati|7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione]] <small>(dal 07/05/2013 al 03/03/2017)</small>
*Membro della [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] <small>(dal 03/03/2017 al 22/03/2018)</small>
*Membro della [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi]] <small>(dal 05/06/2013 al 22/03/2018)</small>
*Membro della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sul [[sistema bancario]] e [[finanziario]] <small>(dal 22/09/2017 al 22/03/2018)</small>
'''XVIII legislatura:'''
*Membro della [[Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni della Camera dei deputati|1ª Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni]] <small>(dal 21/06/2018 al 01/08/2019)</small>
*Membro della [[Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati|7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione]] <small>(dal 27/09/2019 al 12/10/2022)</small>
*Membro della [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] <small>(dal 01/08/2019 al 27/09/2019)</small>
'''XIX legislatura:'''
*Membro della [[Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati|7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione]] <small>(dal 09/11/2022)</small>
*Membro della [[Giunta parlamentare#Giunta per le autorizzazioni|Giunta per le autorizzazioni]] <small>(dal 10/11/2022)</small>
*Membro della [[Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa]] <small>(dal 16/11/2022)</small>
}}
{{Bio
Riga 42 ⟶ 55:
== Biografia ==
Nato
▲Nato a [[Roma]] nel [[1974]]<ref name=":2" />, il padre [[Mario Orfini|Mario]] è un [[Produttore cinematografico|produttore]] e [[regista cinematografico]] e [[televisivo]], mentre la madre, Franca De Bartolomeis, ha lavorato come fotoeditrice per il settimanale "''[[L'Espresso]]''"<ref>{{cita web|url=http://www.guiasoncini.com/wp-content/uploads/2013/04/orfini.pdf|titolo=Per l'Europa Massimo D'Alema si è scelto un assistente con un lavoro normale|editore=''[[Il Foglio Quotidiano]]''|data=13 luglio 2004|accesso=26 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Incomincia l'attività politica durante gli anni del [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani|liceo classico Terenzio Mamiani]] di [[Roma]], all'interno del circolo [[Mazzini]] nel [[quartiere]] [[Roma|romano]] di [[Prati (rione di Roma)|Prati]] dei [[Democratici di Sinistra]] (DS)<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/06/14/matteo-orfini/|titolo=Chi è Matteo Orfini, nuovo presidente del PD|sito=Il Post|data=2014-06-14|lingua=it-IT|accesso=2022-04-20}}</ref>. Successivamente studia [[Archeologia]] all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli Studi di Roma La Sapienza]], senza conseguire la [[laurea]], e collabora agli scavi di complessi archeologici come [[Crustumerium]], [[Veio]] e [[Fidenae]].
▲Viene eletto segretario del circolo [[Democratici di Sinistra|DS]] Mazzini, restando in carica per quattro anni<ref name=":3" />. Nel [[2004]] diventa [[assistente parlamentare]] di [[Massimo D'Alema]], nonché suo stretto collaboratore all'epoca in cui questi era membro del [[Parlamento europeo]], e ne è stato anche [[portavoce]].<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/noi-del-pd-monti-e-larticolo-18/2177139|titolo=Noi del Pd, Monti e l'articolo 18|editore=''[[L'Espresso]]''|autore=Marco Esposito|data=22 marzo 2012|accesso=26 aprile 2013}}</ref>
Con la nascita del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD) nel [[2007]], Orfini ne entra a far parte.<ref name=":0" />[[File:Matteo Orfini - VeDrò culture 2011.jpg|thumb|left|Matteo Orfini a ''VeDrò'' [[Cultura|culture]] [[2011]]]]
Responsabile delle relazioni istituzionali della [[Italianieuropei|Fondazione Italianieuropei]], il 24 novembre del [[2009]] [[Pier Luigi Bersani]], neo-eletto [[Partito Democratico (Italia)#Segretario Nazionale|segretario del Partito Democratico]], lo nomina nella segreteria nazionale del PD come presidente del Forum Cultura e Informazione del [[Partito Democratico (Italia)|partito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/bersani-presenta-sua-squadra-i-soliti-nomi.html|titolo=Bersani presenta la sua squadra: i soliti nomi|sito=ilGiornale.it|data=2009-11-24|lingua=it|accesso=2021-12-01}}</ref>, incarico che mantiene fino al [[2013]],
|autore= Carmine Saviano
Il 14 giugno 2014 all'assemblea del PD viene eletto a grande maggioranza presidente del partito.|url= http://www.repubblica.it/politica/2013/01/02/news/giovani_turchi-49823186/|titolo= Pd, l'avanzata dei Giovani Turchi. La politica come azione collettiva|sito=Repubblica.it|data= 2 gennaio 2013|accesso= 20 marzo 2013}}</ref>
Riga 57 ⟶ 68:
Nel dicembre [[2012]] partecipa alle primarie dei parlamentari nel [[Lazio]]<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/politica/2012/12/30/news/primarie_parlamentari-49705504/|titolo= Primarie Pd, oltre 1 milione al voto. Fassina in testa a Roma, bene la Finocchiaro. Bersani: "Felice per giovani e donne"|editore= Repubblica.it|data= 31 dicembre 2012|accesso= 20 marzo 2013}}</ref> ed è successivamente eletto deputato alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]].
=== Presidente del Partito Democratico ===
Il 14 giugno [[2014]] viene eletto, dall'assemblea nazionale del PD a grande maggioranza, [[Partito Democratico (Italia)#Presidente dell'Assemblea nazionale|presidente del Partito Democratico]], succedendo così al dimissionario [[Gianni Cuperlo]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/giovane-turco-giovane-renziano-orfini-presidente-pd-1027742.html|titolo=Da giovane turco a giovane renziano: Orfini presidente Pd|editore=''[[Il Giornale]]''|autore=Domenico Ferrara|data=14 giugno 2014|accesso=14 giugno 2014}}</ref>. Successivamente eletto presidente del partito, assume posizioni politiche critiche e ruoli più autonomi rispetto a [[D'Alema]], fino ad essere esplicitamente dissente a lui.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/09/04/orfini-dalema/|titolo=Orfini contro D'Alema|sito=Il Post|data=2014-09-04|lingua=it-IT|accesso=2022-04-20}}</ref>
Riga 67 ⟶ 79:
Il 10 luglio [[2017]], dopo aver traghettato il PD capitolino verso il congresso vinto dal nuovo segretario [[Andrea Casu]], termina la sua attività da commissario straordinario della federazione romana del Partito Democratico.<ref>{{Cita news|nome=Giovanna|cognome=Vitale|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/07/09/news/roma_sara_l_italo_indiano_mani_il_nuovo_presidente_del_pd-170396580/|titolo=Roma, sarà l'italo indiano Sibi Mani il nuovo presidente del Pd romano|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]]
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|elezioni primarie del PD del 2019]] Orfini, assieme alla sua corrente "''Giovani turchi''", sostiene la mozione del [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario uscente]] [[Maurizio Martina]], rappresentante l'area "''filo-[[Matteo Renzi|renziana]]''" del PD, che viene sconfitta da quella di [[Nicola Zingaretti]], [[Presidenti del Lazio|presidente della Regione Lazio]] e candidato con la carriera amministrativa più lunga alle spalle.<ref>{{Cita web|url=https://www.lettera43.it/primarie-pd-2019-matteo-renzi/|titolo=I dem che hanno scaricato Matteo Renzi|autore=Carlo Terzano Twitter|sito=Lettera43|data=2019-02-19|lingua=it-IT|accesso=2023-03-29}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022]] viene candidato per la Camera dei deputati nel collegio plurinominale Lazio 2 - 02 come capolista della lista [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] risultando eletto.<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/09/26/news/eletti_camera_elezioni_2022-367372113/?ref=RHTP-BI-I367292651-P4-S1-T1|titolo=Tutti i deputati eletti al proporzionale|data=26 settembre 2022|pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>▼
=== Rielezione alla Camera ===
▲Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del
== Posizioni politiche ==
Ad agosto [[2020]], a poche settimane dal [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale]] del 20 e 21 settembre [[2020]] sulla riduzione del numero di parlamentari legato alla riforma [[Riccardo Fraccaro|Fraccaro]] avviata dal [[governo Conte I]] guidato dalla [[Lega Nord|Lega]] assieme al [[Movimento
== Note ==
Riga 81 ⟶ 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{Camera.it|305815|XVII}}
* [http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=51e02b5b0df3c Biografia da Cinquantamila, Matteo Orfini]
Riga 87 ⟶ 102:
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica =
|immagine = Partito Democratico Italy.svg
|periodo = 14 giugno [[2014]] - 17 marzo [[2019]]
|precedente = [[Gianni Cuperlo]]
|successivo = [[Paolo Gentiloni]]
}}{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Democratico (Italia)#Segretario dell'Assemblea nazionale|Segretario del Partito Democratico]]<br /><small>(''[[ad interim]]'')</small>
{{Segretari del PD}}▼
|immagine = Partito Democratico Italy.svg
|periodo = 19 febbraio 2017 - 7 maggio 2017
|precedente = [[Matteo Renzi]]
|successivo = [[Matteo Renzi]]
▲}}{{Segretari del PD}}
{{Presidenti del PD}}
{{Controllo di autorità}}
|