Lorenzo d'Alessandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Sulla base delle fonti bibliografiche |
correzione infobox e aggiunta nome in biografia |
||
Riga 2:
{{Bio
|Nome = Lorenzo d'Alessandro
|Cognome = Tenta
|PostCognome = detto '''il Severinate'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Severino Marche (MC)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1445]] circa
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1501
|Epoca =
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Figlio di un fabbro benestante, Alessandro di Francione, appartenente alla famiglia dei Tenta, Lorenzo si formò presso la locale bottega di Bartolomeo di Antonio ("il Frignisco"), orafo e pittore. Aprì in seguito una sua bottega autonoma ed il successo ottenuto gli permise l'acquisto di diversi terreni. Rivestì cariche pubbliche nella città natale e fu "priore di quartiere", incaricato dell'amministrazione della giustizia, dal [[1493]]. Oltre alla pittura si dedicò anche alla musica, fu esperto suonatore di liuto, strumento con il quale allietava le feste da ballo rusticane. Si sposò due volte.
Nella sua vasta produzione alternò arcaismi tardogotici e influenze umbre (in particolare di [[Niccolò Alunno]], di [[Foligno]], che realizzò nel [[1468]] un polittico per la collegiata di San Severino), [[Carlo Crivelli (pittore)|crivellesche]] e [[Piero della Francesca|pierfrancescane]].
|