Mitologia azteca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit più descrittivo |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
Riga 5:
Nella valle del Messico, o valle del Anahuac, gli Aztechi cercarono di incorporare la cultura e le divinità delle civilizzazioni più avanzate che avevano trovato al loro arrivo con quelle delle civiltà più antiche, come quella dei [[Toltechi]]. Da questa fusione nacquero [[Tlaloc]], [[Tezcatlipoca]] e [[Quetzalcoatl]]. Non v'è dubbio che alcuni capi aztechi, come ''[[Tlacaelel]]'', modificarono la storia per poter portare le proprie divinità tribali, [[Huitzilopochtli]], allo stesso livello della maggior parte delle divinità nahua. Man mano che gli Aztechi cominciarono a conquistare altri popoli, furono accettati nuovi dei e le loro storie vennero intrecciate a quelle delle divinità che già veneravano.
Studiosi come [[Miguel León-Portilla]] suggeriscono che, all'epoca della conquista, gli Aztechi stessero attraversando una fase di [[sincretismo]], durante la quale tutti gli dei venivano considerati semplici espressioni della potenza di una divinità principale, [[Ometeotl]]/[[Omecihuatl]]. Questa è una semplice ed antica coppia di dei, i cui nomi significano letteralmente "Signore due, Signora due", che però vengono solitamente tradotti come "nostro signore/signora della dualità", implicando un dio con caratteristiche maschili e femminili. Questo dio è molto più antico della civilizzazione nahua e secondo alcune leggende sarebbe l'origine di tutti gli dei. Il popolo non lo conosceva, ma nelle classi più elevate si manifestava una specie di culto nei suoi confronti. Altri nomi col quale veniva definito: "Il signore di ciò che è vicino", "L'inventore di se stesso" e [[Tonacatecuhtli]] (Il Signore della nostra carne).
== Lista di divinità e devozioni ==
|