C'era una volta a... Hollywood: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
aggiornamenti
Riga 88:
Alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]], l'attore Rick Dalton è protagonista della famosa [[serie televisiva|serie TV]] [[western]] ''Bounty Law'' e sembra pronto a compiere il "grande salto" a star del cinema. Nel febbraio del 1969, tuttavia, la sua carriera non è decollata come previsto e, mentre a [[Hollywood]] sta emergendo [[Nuova Hollywood|un nuovo tipo di cinema]] e con esso un tipo d'attore diverso dal suo, Dalton si ritrova ad accettare parti da cattivo occasionale in altre serie televisive. A passarsela male è anche Cliff Booth, da dieci anni sua inseparabile [[controfigura]], miglior amico e, da quando Dalton è stato fermato per [[guida in stato d'ebbrezza]], autista personale: già sospettato di [[dolo]] e complicità nella morte di sua moglie, è stato bandito da tutti i set cinematografici hollywoodiani per aver scatenato una rissa contro [[Bruce Lee]] durante le riprese di un episodio de ''[[Il Calabrone Verde (serie televisiva)|Il Calabrone Verde]]''.
 
8 febbraio. L'agente di casting Marvin Schwarzs propone a Dalton di trasferirsi in [[Italia]], dove diversi attori in declino avevano ritrovato successo come star di [[Western all'italiana|spaghetti western]] e altri [[film di serie B]]. La notizia che la sua carriera potrebbe essere giunta al capolinea getta Dalton nello sconforto, finché non scopre che nella [[10050 Cielo Drive|casa a fianco alla sua]] si è appena trasferita una giovane coppia: il regista [[Roman Polański]], uno dei nomi più caldi del momento a Hollywood, e sua moglie, l'attrice [[Sharon Tate]]. Mentre Dalton fantastica di entrare nelle grazie della coppia e ravvivare la propria carriera con un ruolo in un film di Polański, l'indomani Booth nota uno strano giovane, [[Charles Manson]], che si presenta a casa Polański in cerca del [[Terry Melcher|precedente proprietario]] e che, prima di venire allontanato, adocchia la Tate.
 
Nell'attesa di riprendere Dalton dal set, Booth offre un passaggio alla giovane autostoppista Pussycat, una delle tante [[hippie]] che vagabondano per la città: dopo che Cliff rifiuta le ''avance'' della ragazza a causa della sua minore età, questa lo conduce allo [[Spahn Movie Ranch|Spahn Ranch]], un ranch cinematografico abbandonato dove vive, per fargli conoscere Manson, il loro leader. Booth nota un'atmosfera sinistra nella [[famiglia Manson|comune hippie che si è stabilita lì]] e dopo aver parlato con il [[George Spahn|proprietario del ranch]], lo stuntman decide di andarsene, data la crescente ostilità di Pussycat e degli altri nei suoi confronti, dopo aver brutalmente picchiato uno degli hippie, [[Clem Grogan|Clem]], che gli aveva bucato una ruota dell'auto. Nel frattempo Dalton, appositamente scelto dal regista [[Sam Wanamaker]] per il ruolo del cattivo, sta girando l'episodio pilota della serie Western ''[[Lancer]]''.
Riga 239:
 
Sull’altro versante, Katie Rife di ''The A.V. Club'' ha assegnato al film un punteggio di B+, definendolo «la triste crisi di mezza età di Tarantino».<ref name="avc">{{cita web|url=https://film.avclub.com/once-upon-a-time-in-hollywood-is-quentin-tarantino-s-1836636382|titolo=''Once Upon a Time...In Hollywood'' is Quentin Tarantino’s wistful midlife crisis movie|cognome=Rife |nome=Katie|data=24 luglio 2019|accesso=24 luglio 2019|lingua=en}}</ref> Richard Brody del ''[[The New Yorker|New Yorker]]'' l'ha definito «una visione oscenamente retrograda degli anni sessanta» che «celebra il culto del divo maschio bianco e la sua supremazia dentro e fuori dal set, a spese di chiunque altro».<ref>{{cita web|url=https://www.newyorker.com/culture/the-front-row/review-quentin-tarantinos-obscenely-regressive-vision-of-the-sixties-in-once-upon-a-time-in-hollywood|titolo=Review: Quentin Tarantino’s obscenely regressive vision of the Sixties in "Once Upon a Time . . . in Hollywood"|cognome=Brody|nome=Richard|data=27 luglio 2019|pubblicazione=[[The New Yorker]]|accesso=17 agosto 2019|lingua=en}}</ref> In Italia, negativo è stato anche [[Paolo Mereghetti]], che ha assegnato al film un voto pari a 6-- e ha paragonato Tarantino a «un bambino viziato che vuole far credere che i suoi giocattoli sono i più belli del mondo».<ref>{{cita web|url=https://video.corriere.it/spettacoli/pagelle-mereghetti-tarantino-capricci-un-bambino-viziato-voto-6/83298902-daf2-11e9-94b9-f72cb5920b7e|titolo=Le pagelle di Mereghetti: Tarantino, i capricci di un bambino viziato (voto 6--)|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=19 settembre 2019|accesso=21 settembre 2019}}</ref>
 
== ''Novelization'' ==
Circa due anni dopo l'uscita americana del film, ne esce nelle librerie la trasposizione letteraria. La novelization presenta alcune differenze dalla pellicola <ref>{{Cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/hollywood-differenze-film-romanzo-527867.html|titolo=C'era una volta a Hollywood: tutte le differenze tra il film e il romanzo!|sito=Everyeye Cinema|lingua=it|accesso=2023-03-30}}</ref>, tra cui:
 
* l'incontro iniziale tra Rick e Marvin avviene nell'ufficio di quest'ultimo mentre Cliff corteggia (con successo) la segretaria dell'agente;
* mentre Rick è a girare ''Lancer'' Cliff, prima di conoscere Pussycat, si reca in un negozio di dischi;
* si racconta del passato di Cliff, della sua passione per il cinema e di come ha conosciuto Rick e il cane Brandy;
* si narra un sanguinoso episodio del passato del bipolare Rick;
* si chiarisce come Cliff abbia effettivamente ucciso o no sua moglie;
* nella sera del 9 febbraio Rick e Cliff non se ne stanno in casa a vedere la televisione ma escono al bar con amici;
* il libro si chiude con una scena tagliata dal film: la telefonata tra Rick e Trudi che rinvigorisce l'attore infondendogli fiducia in se stesso <ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/news/cera-una-volta-a-hollywood-quentin-tarantino-differenza-finale-libro_104462/|titolo=C'era una volta a... Hollywood, Quentin Tarantino sul finale del libro: "C'è un motivo per cui non è nel film"|sito=Movieplayer.it|lingua=it|accesso=2023-03-30}}</ref>;
* non c'è traccia, se non per un brevissimo accenno, dell'eccidio di Cielo Drive.
 
Il libro, che contiene anche vari excursus sul cinema dell'epoca, ebbe un grande successo di vendite. <ref>{{Cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/hollywood-libro-quentin-tarantino-venduto-amazon-526756.html|titolo=C'era una volta a Hollywood, il libro di Quentin Tarantino è il più venduto su Amazon|sito=Everyeye Cinema|lingua=it|accesso=2023-03-30}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==