Home banking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note
fix
Riga 1:
{{F|banche|gennaio 2012}}
[[File:Différents modèles de lecteurs de cartes bancaires.jpg|upright|thumb|Dispositivo per la generazione di [[token (sicurezza)|''token'' di sicurezza]] per l{{'}}''online banking''.]]
 
'''''Home banking''''' (o '''''internet banking'''''; in [[Lingua italiana|italiano]] per la [[Terminologia interattiva per l'Europa|IATE]] '''telebanca''',<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://garzantilinguistica.sapere.it/it/traduzione/en/cerca?q=home+banking&dizionario=enit&commit=%C2%A0 Dizionario Garzanti Inglese-Italiano. ''homebanking''-telebanca] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref name="ReferenceA">Dizionario ''Business English'' De Agostini, 2004</ref> '''banca telematica''' o '''banca a domicilio<ref>{{Cita web|url=https://iate.europa.eu/entry/result/1556842/it-en-it|titolo=Entry ID 1556842|editore=[[Terminologia interattiva per l'Europa]]|accesso=17 maggio 2022}}</ref>''')<ref name="ReferenceA"/> indica quei servizi bancari che consentono al cliente di effettuare operazioni bancarie da casa o dall'ufficio, mediante collegamento [[Telematica|telematico]].
 
Anche detta '''banca online''' o '''banca via internet''', prevede che le operazioni bancarie siano effettuate dai clienti degli istituti di credito tramite una [[connessione (internet)|connessione remota]] con la propria [[banca]], funzionalità resasi possibile con la nascita e lo sviluppo di [[Internet]] e delle reti di [[telefono cellulare|telefonia cellulare]].
 
== Descrizione ==
Sotto il generico titolo di ''home banking'' sono infatti ricompresi sia servizi bancari di ''internet banking'' - che implicano una connessione con l'istituto bancario per mezzo di una [[rete informatica]] e tramite appositi [[portale web|portali web]] - che quelli di ''[[mobile banking]]'' - per i quali l'accesso avviene tramite reti [[GSM]], [[GPRS]] e [[UMTS]] - come anche il ''phone banking'' che permette l'accesso ai servizi bancari per mezzo della [[PSTN|rete di telefonia fissa]] e, solitamente, tramite l'utilizzo di sistemi di [[Interactive Voice Response]] o di operatori di ''[[call center]]''.