Top model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.42.90 (discussione), riportata alla versione precedente di Leo0428 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 36:
Anche se molte modelle sono state denominate «top model» durante questo arco di tempo, solo le cosiddette "[[Big Six (moda)|Big Six]]" sono state ufficialmente riconosciute e accettate dal mondo della moda come top-model: [[Claudia Schiffer]], [[Cindy Crawford]], [[Kate Moss]], [[Linda Evangelista]], [[Naomi Campbell]] e [[Christy Turlington]].
Erano le più richieste, dominando collettivamente le copertine delle riviste, le passerelle di moda, le pagine degli editoriali e la pubblicità trasmessa.<ref name="time"/><ref name="big6">''Then and Now: "The Big Six" Models'' by BellaSugar, [http://www.bellasugar.com/Now-Big-Six-Models-2945345?page=0,0,0] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100509013839/http://www.bellasugar.com/Now-Big-Six-Models-2945345?page=0,0,0
Esclusa la Moss, le modelle citate sono conosciute come le prime supermodelle.<ref name="london">[http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23410897-details/The+supermodel+is+dead,+says+Claudia+Schiffer/article.do The supermodel is dead, says Claudia Schiffer] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090812024647/http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23410897-details/The+supermodel+is+dead,+says+Claudia+Schiffer/article.do |data=12 agosto 2009 }} source:thisislondon.co.uk. Retrieved September 17, 2007.</ref><ref name="you">[http://you.com.au/model/linda_evangelista.htm Linda Evangelista] source:you Retrieved October 8, 2007</ref><ref name="bbc">[http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/1896447.stm Supermodel's life in the spotlight] source: BBC news. October 7, 2007.</ref> Nel 1990, la top model Linda Evangelista pronunciò quella che è diventata la citazione più famosa nella storia delle top model:
Riga 49:
Alla fine degli anni novanta [[Gisele Bündchen]] è diventata la prima di una ondata di modelle brasiliane a guadagnare popolarità, dopo di lei [[Adriana Lima]], [[Ana Beatriz Barros]], [[Alessandra Ambrosio]], [[Isabeli Fontana]], [[Caroline Trentini]], [[Izabel Goulart]] e molte altre.
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] le modelle più popolari degli anni 2000 sono le ''[[Victoria's Secret]] Angels''. Le più famose sono: [[Heidi Klum]], [[Adriana Lima]], [[Gisele Bündchen]], Michelle Ardino (di Altamura), [[Alessandra Ambrosio]], [[Doutzen Kroes]], [[Miranda Kerr]]. Le meno note sono: [[Behati Prinsloo]], [[Candice Swanepoel]], [[Erin Heatherton]], [[Chanel Iman]], [[Lily Aldridge]], [[Lindsay Ellingson]] e [[Rosie Huntington-Whiteley]]. Il [[marchio]] è stato inventato nel 1998 e ne hanno fatto parte in passato modelle quali [[Helena Christensen]], Stephanie Seymour, Karen Mulder, [[Tyra Banks]], [[Laetitia Casta]] e [[Daniela Peštová]]. Negli stessi anni trovano notorietà modelle come [[Joan Smalls]], [[Anja Rubik]], [[Liu Wen]] e [[Natasha Poly]].
Sul finire degli anni 2000 le passerelle dell'alta moda sono calcate da un'ondata di modelle dell'est provenienti dalla Russia, Ucraina o Polonia, le quali, nonostante la superiorità, non arrivarono ad alti livelli. Intorno al 2012 sulle passerelle delle varie Fashion Week le modelle asiatiche sono state tra le più richieste.<ref>{{cita web|http://donna.fanpage.it/la-riscossa-delle-modelle-orientali/|Dalla Cina alle passerelle: la riscossa delle modelle orientali|data=2 ottobre 2012|accesso=15 maggio 2015}}</ref>
|