Ukiyo-e: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Prosa Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Prosa Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 5:
== Significato ==
La parola ''Ukiyo'', che significa "mondo fluttuante", si riferisce all'impetuoso e dinamico contesto socioeconomico e culturale formatosi, agli inizi del [[XVII secolo]], nelle città di [[Edo (città)|Edo]] (oggi [[Tokyo]]), [[Osaka|Ōsaka]] e [[Kyōto]] rispetto a ciò che costituiva invece il tessuto sociale del resto del Paese (fondamentalmente [[Feudalesimo|feudale]]
La stessa parola, nel suo indicare la rappresentazione di queste realtà urbane inedite, potrebbe
Questa tecnica artistica divenne molto popolare a Edo durante la seconda metà del XVII secolo a partire dalle opere monocromatiche di [[Hishikawa Moronobu]] (circa 1670). All'inizio, si utilizzava soltanto [[inchiostro cinese]]; in seguito alcune stampe vennero colorate a mano con dei pennelli, ma nel [[XVIII secolo]] [[Suzuki Harunobu]] sviluppò la tecnica della stampa policromatica per produrre ''[[nishiki-e]]''.
|