...continuavano a chiamarlo Trinità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incassi: template M, cita pubblicazione
Riga 113:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
In [[Italia]] il film è stato il campione d'incassi assoluto nella stagione 1971-72 con [[Lira italiana{{M|£]] 6.087.656.0006087656000|ul=ITL}}<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1971-72.htm|titolo=Stagione 1971-72: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=8 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://boxofficebenful.blogspot.com/2010/06/box-office-italia-1972-73-continuavano.html|titolo=Box Office Italia 1971-72 : Continuavano a chiamarlo Trinità|accesso=8 maggio 2016}}</ref>. Risulta dopo ''[[Ultimo tango a Parigi]]'' (uscito però più volte nelle sale causa noti problemi di censura), ''[[Per un pugno di dollari]]'' e ''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' al quarto posto nella classifica dei [[Film con maggiori incassi in Italia|film italiani più visti di sempre]] con {{formatnum:14554172}} spettatori paganti.<ref>{{Cita web|url= https://movieplayer.it/articoli/i-50-film-piu-visti-al-cinema-in-italia-dal-1950-ad-oggi_15414/| titolo=I 50 film più visti al cinema in Italia dal 1950 ad oggi|editore=movieplayer.it|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>
 
Negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]] invece il film ha incassato {{m|2100000|ul=$}}.<ref>"{{cita pubblicazione|titolo=Big Rental Films of 1973",|pubblicazione=[[Variety ''(periodico)|Variety'', ]]|data=9 gennaio 1974, pagina |p=19}}</ref>
 
== Effetti speciali ==