Private equity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PEI 300 reference
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 2:
{{F|finanza aziendale|gennaio 2010}}
 
La '''private equity''' (PEEquità Privata) è una sfera/categoria di investimenti finanziari mediante la quale un'entità (generalmente un [[investitore istituzionale]]) apporta nuovi capitali, e dunque finanzia, una società [[Target (economia)|target]] con l'acquisto di azioni e/o sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all'interno dell'obiettivo. Pertanto, questi finanziamenti non creano debito, siccome le azioni non creano debito. Le società obiettivo di base non devono essere quotate in borsa (listed company), tale per cui si dicono "not publicly traded"; siccome la borsa è il mercato pubblico e regolamentato per eccellenza, essa fa parte della public equity, l'opposto della private equity. Qualora le aziende siano quotate, se sono intenzionate ad abbandonare la [[Borsa valori|borsa]] (delisting) si parla di public private equity. In dei casi, possono anche essere delle [[Startup (economia)|startup]] (e quindi a bassa [[capitalizzazione azionaria]]) che offrono progetti innovativi e attraenti e/o che lavorano in un campo che ha possibilità di crescita; l'investimento è più rischioso di altri ma può essere molto remunerativo.
 
Siccome il mercato azionario esiste per finanziarsi tramite equity (e non debito) come si dice in [[corporate finance]], il [[mercato azionario]] (stock market) si può pensare come "mercato dell'equity" privato o pubblico (public equity market o private equity market), dunque la private equity forma parte del mercato dell'equity e del mercato azionario.