Cho Oyu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
-tag html |
||
Riga 15:
}}
Il '''Cho Oyu''' (''la Dea Turchese'') con i suoi
== Ascensioni ==
Riga 51:
* [[1978]] Gli alpinisti austriaci [[Eduard Koblmüller]] e Alois Furtner compiono la salita dell'estremamente difficile versante sud-est.
* [[1983]] [[Reinhold Messner]] traccia una linea nuova di salita nel corso della sua quarta esperienza sulla montagna.
* [[1993]] [[Marianne Chapuisat]] è la prima donna a scalare un {{formatnum:8000}} in inverno.
* [[1994]] Prima salita solitaria lungo la via sud ovest ad opera del giapponese Yasushi Yamanoi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.alpinist.com/doc/ALP19/climbing-notes-cho-oyu|titolo=Cho Oyu|editore=alpinist.com|autore=Pavle Kozjek|data=1º marzo 2007|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
* [[2009]] L'11 maggio [[Denis Urubko]] e Boris Dedeshko aprono una nuova via sulla parete sud-est. Per Urubko si tratta del quattordicesimo ottomila.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=36766|titolo=Denis Urubko, Cho Oyu e tutti i 14 Ottomila|editore=planetmountain.com|data=18 maggio 2009|accesso=2 gennaio 2012}}</ref> La salita viene premiata con il [[Piolet d'Or]] 2010.<ref>{{cita web|url= http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=37343|titolo=Piolet d'Or, i vincitori e l'alpinismo del futuro|editore=planetmountain.com|autore=Vinicio Stefanello|data=12 aprile 2010|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
* [[2010]] Il 3 ottobre l'alpinista trentino [[Walter Nones]] è morto durante il tentativo di apertura di una nuova via sul versante sud-ovest, intorno ai
== Discese in sci e snowboard ==
* [[2009]] Il 24 settembre Marco Galliano è il primo italiano a discendere il Cho Oyu in snowboard.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?keyid=36987|titolo=Marco Galliano e la prima discesa italiana in snowboard del Cho Oyu|editore=planetmountain.com|data=30 settembre 2009|accesso=2 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091003005951/http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?keyid=36987|dataarchivio=3 ottobre 2009}}</ref>
* [[2011]] il 4 ottobre Fabio Beozzi realizza la prima discesa in sci del versante Messner da
* [[2013]] il 30 settembre Mario Monaco effettua la prima discesa italiana integrale in sci dalla vetta.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/10/17/edizioni/cuneo/la-discesa-da-brividi-lungo-un-ottomila-67JKp6c9FBKExMDEA55bFJ/pagina.html|titolo=La discesa da brividi lungo un ottomila|editore=[[La Stampa]]|data=17 ottobre 2013|accesso=14 febbraio 2014}}</ref>
| |||