USS Enterprise (NCC-1701): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 182:
 
=== Caratteristiche ===
Come conseguenza diretta agli attacchi dellaalla USS ''Kelvin'' avvenuti nel 2233,essa la USS ''Enterprise'' della ''[[Kelvin Timeline]]'', al pari del resto delle astronavi della flotta, risulta notevolmente più massiccia e maggiormente corazzata, essendo quasi tre volte più lunga e circa 5 volte più pesante rispetto alla sua controparte della serie classica., inoltre, essaInoltre è, per tecnologia ede armamento, paragonabile alla [[USS EnterpriseEnterprsie (NCC-1701-B)|USS ''Enterprise'' B]] della linea principaleclassica dellodel show''franchise''. Le forme sono decisamente più sinuose e aerodinamiche, allontanandosi dalle forme spigolose della serie originale e donando un senso di modernità più vicina alla concezione del futuro odierna. La sezione delle gondole è stata totalmente ridisegnata, conferendo una forma molto più allungata e massiccia appoggiata su piloni ricurvi, abbandonando la classica luce rossa in favore di una blu elettrica. La sezione superiore del disco è leggermente diversa dall'originale, con un ponte più rialzato e un diametro decisamente maggiore. L'hangar navette, più spazioso, può ospitare oltre venti ''shuttle'' da trasporto.
Le forme sono decisamente più sinuose e aerodinamiche allontanandosi dalle forme spigolose della serie originale, dando un senso di modernità più vicina alla concezione del futuro odierna. La sezione delle gondole è stata totalmente ridisegnata, conferendo una forma molto più allungata e massiccia appoggiata su piloni ricurvi, abbandonando la classica luce rossa in favore di una blu elettrica. La sezione superiore del disco è leggermente diversa dall'originale, con un ponte più rialzato e un diametro decisamente maggiore. L'Hangar, più spazioso, può ospitare oltre venti shuttle da trasporto.
 
Il ponte principale è stato quasi totalmente ridisegnato, come del resto tutti gli interni della nave, abbandonando i caratteristici corridoi tetri con porte colorate a favore di passaggi illuminatissimimolto illuminati, bianchi e molto sobri. Il ponte consta di quattro nuove postazioni ai lati del capitano, vari vetri o pareti trasparenti dove scorrono gli ologrammi, pannelli ''touch-screen'' interattivi e ologrammi proiettati sul vetro principale che indicano la situazione della nave e la velocità di curvatura, il tutto ricoperto da una cupola azzurra e molto luminosa. La sala teletrasporto ha ora l'entrata collocata di fronte al trasportatore e non più a fianco; inoltre è presente un vetro di protezione davanti alla postazione di controllo del trasportatore. La sala motori si distacca dalla luminosità dei ponti superiori, presentandosi più come una parte di un complesso industriale, con svariati tubi che portano materiali al nucleo (composto da varie capsule di antimateria) e ponti metallici collegati tra loro da svariate scale.
 
=== Storia ===