Erba (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architetture civili e militari: Aggiunta foto. Revisioni editoriali |
→Architetture religiose[13]: Aggiunta collegamento |
||
Riga 78:
* Eremo San Salvatore, già attestato nel 1536,<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00194/?view=luoghi&hid=2.108&sort=sort_int&offset=21|titolo=Eremo di S. Salvatore - complesso, Strada Comunale San Salvatore - Erba (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=3 maggio 2020}}</ref> contenente un affresco attribuito a [[Michelino da Besozzo]] (1390)<ref name=":3">{{Cita|TCI|p. 291|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref>. L'eremo ospita la sepoltura di [[Giuseppe Lazzati]]<ref>{{Cita web|url=https://primacomo.it/attualita/da-70-anni-rivive-leremo-san-salvatore-una-festa-per-celebrare-la-ricorrenza/|titolo=Da 70 anni rivive l'Eremo San Salvatore: una festa per celebrare la ricorrenza|sito=Prima Como|data=3 settembre 2022 |accesso=3 settembre 2022}}</ref>.
* Palazzo Chiesa Molinari con annessa [[cappella]], riadattati dall'architetto [[Simone Cantoni]] di [[Muggio]].
* Chiesa di S. Maria Assunta di [[Parravicino|Casiglio]] (1842-1846)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00101/?view=luoghi&hid=2.108&sort=sort_int&offset=14|titolo=Chiesa di S. Maria Assunta - complesso, Via Cesare Cantù - Erba (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=3 maggio 2020}}</ref> con il monumento funebre del vescovo [[Beltramino Parravicini|Beltramino]], opera pregevole di metà [[XIV secolo|Trecento]] scolpita dal [[Maestri campionesi|maestro campionese]]<ref name=":2">{{Cita|TCI|p. 289|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref> [[Giovanni da Campione]].
* Chiesa di santa Maria degli Angioli, unico resto dell'ex convento francescano tardoquattrocentesco.<ref name=":0522222233232">{{cita|Zastrow|p. 124}}.</ref> Al [[XVI secolo|Cinquecento]] risalgono, all'interno della chiesa, un grande affresco di una ''Crocifissione'' e un grande altare ligneo, quest'ultimo abbellito da quattro statuette dei [[Dottore della Chiesa|Dottori della Chiesa]] databili al secolo successivo.<ref name=":0522222233232" /> Sull'area dell'ex convento [[Leopoldo Pollack]] costruì tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, [[Villa Amalia (Erba)|Villa Amalia]].
*Chiesa di Santa Maria Maddalena (1490)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00140/?view=luoghi&hid=2.108&sort=sort_int&offset=15|titolo=Chiesa di S. Maria Maddalena - complesso, Piazza Santa Maria Goretti, 1 - Erba (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=3 maggio 2020}}</ref>
|