Le gare di sollevamento pesi sono diffuse sin dai tempi [[Storia antica|antichi]] (sembra che fossero incluse nei giochi delle [[Giochi olimpici antichi|Olimpiadi antiche]]), e hanno sempre fatto parte del programma dei [[Giochi dellaolimipici I Olimpiadeestivi|primi Giochi olimpici moderni]] fin dalla [[Giochi della I Olimpiade|prima edizione]] del [[1896]].<ref>{{Cita libro|titolo=Encyclopedia Britannica Almanac 2010|collana=Encyclopedia Britannica|lingua=en|p=736|ISBN=978-16-15353-29-3}}</ref> Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] agli [[anni 1980|anni ottanta]], molti sollevatori di successo arrivavano dall'Europa orientale, specialmente da [[Bulgaria]], [[Romania]], [[Polonia]] e [[Unione Sovietica]]. Da allora, sollevatori provenienti da [[Cina]], [[Grecia]] e [[Turchia]] hanno dominato questa disciplina e le nazioni con i migliori atleti ai Giochi Olimpici sono [[Russia]], [[Bulgaria]] e [[Cina]]. Il sollevamento pesi femminile ha incominciato a diffondersi negli [[anni 1980|anni ottanta]] ed è stato aggiunto al programma olimpico nel [[Giochi della XXVII Olimpiade|2000]].<ref>{{Cita libro|autore=Vincent J. Miele|autore2=Julian E. Bailes|titolo=Neurological Sports Medicine: A Guide for Physicians and Athletic Trainers|anno=2001|url=https://archive.org/details/neurologicalspor0000unse|editore=American Association of Neurological Surgeons|città=Rolling Meadows|lingua=en|p=[https://archive.org/details/neurologicalspor0000unse/page/239 239]|ISBN=1-879284-75-8}}</ref>